Ἄβιοι Popolazione favolosa citata in Hom. Il. 13, 6, dopo gli Ippemolgi, i Traci e i Misi, con l’epiteto “i piú giusti tra gli uomini”. Zeus In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il male era distribuito... Leggi rivolge lo sguardo verso di loro, distogliendo la sua attenzione dagli avvenimenti di Troia
Città della Troade, chiamata propriamente Ilio dai Greci, teatro della decennale guerra. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Troe, nipote di Dardano e padre di Ilo. Le sue mura sarebbero state costruite da Apollo e da Poseidone come espiazione per il tentativo di... Leggi. Sono identificati dagli antichi con i nomadi Sciti, da cui sarebbe disceso anche il sapiente Anacarsi; Schol. Hom. Il. cit. Oppure con popoli Traci, forse da identificare con il popolo che Eschilo chiama Gabii in un frammento del Prom. lib. citato in Steph. Byz. s. v.; Aesch. Fr. 196 N. = 329 M. Strabone, attingendo da Posidonio, dedica a questi popoli una lunga discussione, 7, 3, 2-4. Le molteplici etimologie proposte dagli antichi sembrano tutte ipotetiche, e vanno da “dalla lunga vita” (βίος) a “esperti con gli archi” (βιός “arco”), oppure “che non usano gli archi”, a seconda che la ἀ- sia interpretata come privativa, oppure come epitatica, cioè intensiva. Oppure viene interpretato come “non violenti”, ἀ- βιαίοι (Schol. ad Il. 13, 6; Etymol. Magn. s. v.).

Etienne De La Boétie ⋮ Politica ⊚
Giunse notizia a Ciro che gli abitanti di Sardi erano scesi in rivolta. Avrebbe potuto ridurli in un attimo ai suoi voleri; ma, non volendo distruggere una così bella città e neppure essere obbligato a tenervi di guardia un esercito, per garantirsene la s⋯

Etienne De La Boétie ⋮ Percorsi ⊚
Giunse notizia a Ciro che gli abitanti di Sardi erano scesi in rivolta. Avrebbe potuto ridurli in un attimo ai suoi voleri; ma, non volendo distruggere una così bella città e neppure essere obbligato a tenervi di guardia un esercito, per garantirsene la s⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
Poiché prevedo che fra breve dovrò presentarmi all’umanità col più grave problema che le sia mai stato posto, mi pare indispensabile dire chi sono. Io


Ennio Flaiano ⋮ Frammenti ⊚
Preferire sempre di no. Non rispondere a inchieste, rifiutare interviste, non firmare manifesti, perché tutto viene utilizzato contro di te, in una società che è chiaramente contro la libertà dell’individuo e favorisce però il malgoverno, la malavita, la ⋯

Aforismi ⋮ Charles Bukowski ⋮ Schiele Art ⊚
Tanti usano la parola amore
