Nutrice di Zeus
In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il male era distribuito... Leggi a Creta.

Crediti
Similari
⋮ La ghiott’Europa ⋮
Guido Cagnacci ⋮ Media ⊚
Quando Zeus vede alla giovane Europa
In Fenicia viveva una bellissima principessa, Europa, figlia di Agenore e di Telefassa. (o di Argiope, secondo Igino). La giovane donna si recava spesso con le sue coetanee, sulle rive del mare per bagnarsi o per intrecciare ghirlande di fiori. Zeus dall'alto la vide... Leggi si trasforma in toro, la fa salire sul suo dorso e se la porta lontano da Creta per possederla. Oggi il toro è il simbolo dei mercati finanziari, e il ratto d’Europa è l’efficace metafora di quanto sta accadendo. • Gui⋯
⋮ De l’Eneïda dico, la qual mamma ⋮
Dante Alighieri ⋮ Doré Gallery ⋮ Poesie ⊚
De l’Eneïda dico, la qual mamma fummi, e fummi nutrice, poetando: sanz’essa non fermai peso di dramma.
⋮ Teseo lo spartiacque ⋮
Bruno Snell ⋮ Storie ⊚
Eppure questo mito greco è più storico di quel tipo di tradizione leggendaria che incontriamo spesso presso altri popoli. Quando, oggi, un contadino o pastore greco racconta delle vecchie rovine abbandonate del paese, comincia press’a poco così: «Una volt⋯
⋮ La lingua volgare è quella della nostra nutrice ⋮
Dante Alighieri ⋮ Doré Gallery ⊚
Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imi⋯
⋮ Tragedia e democrazia ⋮
Jean-Luc Godard ⋮ Schiele Art ⊚
Dovremmo ringraziare la Grecia. È l’Occidente che ha un debito nei suoi confronti. La filosofia, la democrazia, la tragedia. Si dimentica sempre il legame tra tragedia e democrazia… Tutto il mondo deve dei soldi alla Grecia oggi. Potrebbe domandare mille ⋯

Guido Cagnacci ⋮ Media ⊚
Quando Zeus vede alla giovane Europa


Dante Alighieri ⋮ Doré Gallery ⋮ Poesie ⊚
De l’Eneïda dico, la qual mamma fummi, e fummi nutrice, poetando: sanz’essa non fermai peso di dramma.

Bruno Snell ⋮ Storie ⊚
Eppure questo mito greco è più storico di quel tipo di tradizione leggendaria che incontriamo spesso presso altri popoli. Quando, oggi, un contadino o pastore greco racconta delle vecchie rovine abbandonate del paese, comincia press’a poco così: «Una volt⋯

Dante Alighieri ⋮ Doré Gallery ⊚
Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imi⋯

Jean-Luc Godard ⋮ Schiele Art ⊚
Dovremmo ringraziare la Grecia. È l’Occidente che ha un debito nei suoi confronti. La filosofia, la democrazia, la tragedia. Si dimentica sempre il legame tra tragedia e democrazia… Tutto il mondo deve dei soldi alla Grecia oggi. Potrebbe domandare mille ⋯