


Gli animali furono poi dispersi sul monte OlimpoEra la montagna sulla quale gli dèi avevano la loro sede. È alta tremila metri e fa parte alla catena montuosa che si estende tra la Tessaglia e la Macedonia. Con la sua cima ricoperta di nevi in inverno è nella sua base prosperoso... Leggi. Ebbe culto in Tracia, poi in tutto il mondo ellenico; a lui venivano sacrificate vittime umane.
2) Διομήδης, uno dei principali eroi dell’IliadePoema epico dell'antica civiltà greca, del sec. VIII a.C. composto da Omero, in 24 canti o libri di complessivi 15.693 esametri in dialetto jonico. Racconta i fatti dell'ultimo mese e mezzo della decennale guerra di Ilio o Troia; il sorgere dell'ira di Achille verso... Leggi, re di Argo

Come nei poemi omerici è raccontato, con la protezione di Atena




Tornato in patria dedicò un tempio ad Atena Ossiderce che a Troia

Insidiato dalla infedele moglie EgialeaLa piú giovane figlia di Adrasto di Argo, e di Anfitea, era la moglie di Diomede, Hom. Il. 5, 412; gli Scholia Hom. ed Eustath., Comm. ad loc. (cfr. Apollod. Epit. 6, 9; Dyct. Cret. 6, 2), favoleggiano di un Comete col quale avrebbe... Leggi, riprese il mare, approdò nelle coste dell’Italia meridionale, divenne re della Daunia fondandovi Argos, Hippios e altre città. I suoi compagni furono tramutati in uccelli.
Crediti
1. Re tracio, figlio di Ares e di Pirene, che faceva divorare gli stranieri dalle sue giumente; fu ucciso da Eracle (Apollod. Bibl. 2, 5, 8). 2. Un altro personaggio con questo nome è l’eroe etolo, figlio di Tideo e Deipile, che partecipò alla guerra di Troia (Hom. Il. 2, 559-68).
Questo nome è un composto di Ζεύς, (gen. Διός) e μέδομαι, “meditare un progetto, avere in mente” e significa “colui che possiede il pensiero di Zeus” (Wathelet, Dictionnaire des Troyens de l’Iliade, p. 428).
Questo nome è un composto di Ζεύς, (gen. Διός) e μέδομαι, “meditare un progetto, avere in mente” e significa “colui che possiede il pensiero di Zeus” (Wathelet, Dictionnaire des Troyens de l’Iliade, p. 428).
Crediti
Figlio di Ares e di Cirene, re dei Bistoni in Tracia, dava gli stranieri in pasto ai suoi feroci cavalli; Eracle lo vinse e lo fece divorare dai suoi stessi cavalli.
Crediti
• Wikipedia •
• Mitologia greca •
• Mitologia greca •
Similari
⋮ Il giudizio di Paride ⋮
Media ⋮ Mitologia ⋮ Sergio Parilli ⊚
Quando Afrodite, la dea dell’amore
Per i Greci Eros, per i Romani Cupido, era rappresentato come un giovanetto nudo di grandissima bellezza armato di un arco col quale scagliava le infallibili frecce dalla cui ferita nasceva il mal d'amore. Era la personificazione della forza irresistibile che spinge gli esseri... Leggi e della bellezza, arrivò all’Olimpo tutti gli dèi la accolsero con un applauso, solo due dee non si unirono a quell’applauso: Hera
Antica divinità lunare venerata ad Argo; più tardi, ma molto prima di Omero, considerata regina del cielo. Come tale la si ritenne figlia di Crono e di Rea, fu la terza ad essere stata ingoiata dal padre. Fu madre di Ares, di Ilizia, di... Leggi ed Atena. Le due dee erano gelose della bellezza di Afrodite, fino ad allora erano loro l⋯
⋮ Tutto trasuda delitto ⋮
Charles Baudelaire ⋮ Estratti ⊚
Impossibile scorrere una gazzetta qualsiasi d’un qualsiasi giorno o mese o anno, senza trovarvi ad ogni riga i segni della più spaventosa perversità umana, assieme alle più sorprendenti vanterie di probità, di bontà, di carità, e alle più sfrontate afferm⋯
⋮ La nuova Elena ⋮
Oscar Wilde ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Dove sei stata da quando intorno alle mura di Troia i figli di Dio lottarono in quella grande impresa? Perché torni a camminare sulla nostra comune terra? Hai dimenticato quel ragazzo appassionato, la sua galea porpora e i suoi uomini di Tiro(in gr. Tyro), nella mitologia greca, figlia di Salmoneo e Alcidice, amata da Posidone, da lui ebbe i gemelli Pelia e Nelia. Secondo un'altra tradizione sposò il dio fluviale Nipeo, generando Neleo, secondo altri, sposò Creteo, con cui generà Esone, Fere e Amitaone.... Leggi, e gli occhi⋯
⋮ Sopravvivere agli imbecilli ⋮
Filosofia ⋮ Marco Tullio Cicerone ⊚
Una nazione può sopravvivere ai suoi imbecilli ed anche ai suoi ambiziosi, ma non può sopravvivere al tradimento dall’interno. Un nemico alle porte è meno temibile perché mostra i suoi stendardi apertamente contro la città. Ma per il traditore che si muov⋯
⋮ Stabilire una pace durevole ⋮
Mao Tse Tung ⋮ Politica ⊚
La guerra, questo mostro che fa uccidere tra loro gli uomini, verrà in ultima istanza eliminata dallo sviluppo della società umana, e ciò in un futuro non lontano. Ma per distruggere la guerra esiste soltanto un mezzo, ed è quello di lottare con la guerra⋯

Media ⋮ Mitologia ⋮ Sergio Parilli ⊚
Quando Afrodite, la dea dell’amore



Charles Baudelaire ⋮ Estratti ⊚
Impossibile scorrere una gazzetta qualsiasi d’un qualsiasi giorno o mese o anno, senza trovarvi ad ogni riga i segni della più spaventosa perversità umana, assieme alle più sorprendenti vanterie di probità, di bontà, di carità, e alle più sfrontate afferm⋯

Oscar Wilde ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Dove sei stata da quando intorno alle mura di Troia i figli di Dio lottarono in quella grande impresa? Perché torni a camminare sulla nostra comune terra? Hai dimenticato quel ragazzo appassionato, la sua galea porpora e i suoi uomini di Tiro(in gr. Tyro), nella mitologia greca, figlia di Salmoneo e Alcidice, amata da Posidone, da lui ebbe i gemelli Pelia e Nelia. Secondo un'altra tradizione sposò il dio fluviale Nipeo, generando Neleo, secondo altri, sposò Creteo, con cui generà Esone, Fere e Amitaone.... Leggi, e gli occhi⋯

Filosofia ⋮ Marco Tullio Cicerone ⊚
Una nazione può sopravvivere ai suoi imbecilli ed anche ai suoi ambiziosi, ma non può sopravvivere al tradimento dall’interno. Un nemico alle porte è meno temibile perché mostra i suoi stendardi apertamente contro la città. Ma per il traditore che si muov⋯

Mao Tse Tung ⋮ Politica ⊚
La guerra, questo mostro che fa uccidere tra loro gli uomini, verrà in ultima istanza eliminata dallo sviluppo della società umana, e ciò in un futuro non lontano. Ma per distruggere la guerra esiste soltanto un mezzo, ed è quello di lottare con la guerra⋯