


C’è chi sostiene che Telamone non era figlio di Eaco ma solo amicoFiglio di Poseidone, grande pugile e re dei Bebricioni. Col suo popolo abbandonò la Tracia per stabilirsi in Bitinia, dove allettando le genti con giochi e pubblici divertimenti, le attirava in una foresta dove le derubava ed uccideva. Amico fu ucciso da Polluce e... Leggi di Peleo. Adesso io





Crediti
Noto come il piu giusto e pio di tutti i Greci (Apollod. Bibl. 3, 12, 6).
Pape e Benseler (WGE) ritengono che questo nome derivi dal verbo á.Üæù, corrispondente espressivo di óôÝíù, “gemere, piangere”, ma secondo Worner (in Roscher, Myth. Lex. I, col. 114) cio andrebbe contro le leggi linguistiche. Anche Carnoy (DEMGR) rifiuta questa proposta, giudicandola un’etimologia popolare: ritiene invece che derivi dall’indoeuropeo *ai.-akos, “l’uomo forte”. Von Kamptz (Homerische Personennamen, p. 143) spiega (con dubbio) che si tratta di un denominativo in -ako (da n.-qo) derivante da á.þí, “forza vitale”. Room (Room’s Classical Dictionary, p. 26) ipotizza che possa derivare da á.á, forma poetica per ãá.á, ã., “terra”.
CreditiPape e Benseler (WGE) ritengono che questo nome derivi dal verbo á.Üæù, corrispondente espressivo di óôÝíù, “gemere, piangere”, ma secondo Worner (in Roscher, Myth. Lex. I, col. 114) cio andrebbe contro le leggi linguistiche. Anche Carnoy (DEMGR) rifiuta questa proposta, giudicandola un’etimologia popolare: ritiene invece che derivi dall’indoeuropeo *ai.-akos, “l’uomo forte”. Von Kamptz (Homerische Personennamen, p. 143) spiega (con dubbio) che si tratta di un denominativo in -ako (da n.-qo) derivante da á.þí, “forza vitale”. Room (Room’s Classical Dictionary, p. 26) ipotizza che possa derivare da á.á, forma poetica per ãá.á, ã., “terra”.
Similari
⋮ Beni comuni ⋮
Pierre-Joseph Proudhon ⋮ Società ⊚
La giustificazione del dominio proprietario è stata in ogni tempo la disperazione dei giuristi, degli economisti e dei filosofi. Il principio dell’appropriazione è che ogni prodotto del lavoro appartiene di pieno diritto a chi l’ha creato, come un arco e ⋯
⋮ Il giudizio di Paride ⋮
Media ⋮ Mitologia ⋮ Sergio Parilli ⊚
Quando Afrodite
Dea greca dell'amore, i romani la identificarono in Venere. In occidente il culto della dea ebbe il suo maggior centro in Sicilia ad Erice dove esisteva un tempio dedicato a Tanit. Si praticavano riti di fecondità e la prostituzione sacra. Dalla Sicilia il culto... Leggi, la dea dell’amore e della bellezza, arrivò all’OlimpoEra la montagna sulla quale gli dèi avevano la loro sede. È alta tremila metri e fa parte alla catena montuosa che si estende tra la Tessaglia e la Macedonia. Con la sua cima ricoperta di nevi in inverno è nella sua base prosperoso... Leggi tutti gli dèi la accolsero con un applauso, solo due dee non si unirono a quell’applauso: Hera
Antica divinità lunare venerata ad Argo; più tardi, ma molto prima di Omero, considerata regina del cielo. Come tale la si ritenne figlia di Crono e di Rea, fu la terza ad essere stata ingoiata dal padre. Fu madre di Ares, di Ilizia, di... Leggi ed Atena
Era figlia di Zeus e di Metis. Così come aveva fatto Crono anche Zeus divorò la moglie incinta in modo di avere sempre con sè la consigliera. finita la gestazione Zeus avrebbe partorito la figlia dalla testa. Efesto funse da ostetrico spaccandogli la testa... Leggi. Le due dee erano gelose della bellezza di Afrodite, fino ad allora erano loro l⋯
⋮ Amare nell’altro ⋮
Aforismi ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio. • Friedrich Nietzsche • • • • • Egon Schiele • Madre e Figlia, 1913 •
⋮ Tu non sei Odisseo ⋮
Frammenti ⋮ Omero di Chio ⊚
Così dicendo baciò il figlio e per le guance il pianto a terra scorreva: prima l’aveva frenato. Telemaco
Figlio di Ulisse e di Penelope. Quando il padre partì per la guerra di Troia, Telemaco era appena nato, poi, mentre Ulisse era tenuto lontano da Itaca dall'odio di Poseidone, tenne a bada i pretendenti della madre e si mise in viaggio per raccogliere... Leggi – poiché non ancora credeva che fosse il padre – gli disse di nuovo, rispondendo, parole: . «No, tu non sei OdisseoFiglio di Laerte e Anticlea (Hom. Od., passim). Le interpretazioni degli antichi sono diverse: già nei poemi omerici, questo nome è riportato al verbo *ὀδύσ(σ)ομαι, "essere arrabbiato, adirato con qualcuno, odiare"; il nome sarebbe il ricordo di un fatto sgradevole e doloroso, accaduto prima... Leggi, non sei il padre mio, ma m’incant⋯
⋮ Ricettacolo di emozioni ⋮
Pablo Picasso ⋮ Schiele Art ⊚
L’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.

Pierre-Joseph Proudhon ⋮ Società ⊚
La giustificazione del dominio proprietario è stata in ogni tempo la disperazione dei giuristi, degli economisti e dei filosofi. Il principio dell’appropriazione è che ogni prodotto del lavoro appartiene di pieno diritto a chi l’ha creato, come un arco e ⋯

Media ⋮ Mitologia ⋮ Sergio Parilli ⊚
Quando Afrodite




Aforismi ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio. • Friedrich Nietzsche • • • • • Egon Schiele • Madre e Figlia, 1913 •

Frammenti ⋮ Omero di Chio ⊚
Così dicendo baciò il figlio e per le guance il pianto a terra scorreva: prima l’aveva frenato. Telemaco


Pablo Picasso ⋮ Schiele Art ⊚
L’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.