Famoso indovino, figlio di Priamo
Il celebre re di Troia vissuto all'epoca dell'assedio acheo. Era figlio di Laomedonte e fratello di Esione, unico maschio lasciato in vita da Eracle quando il padre si rifiutò di pagare i servigi dell'eroe. La sua casata era composta da cinquanta figlie e da... Leggi e di Ecuba
Sposa di Priamo, re di Troia, e madre di Ettore, Paride, Cassandra e altri sedici figli. Dopo la caduta della città, che segnò la fine della guerra di Troia, e la morte di Priamo, Ecuba ormai anziana venne fatta prigioniera dai greci (esattamente da... Leggi.


Crediti
1. nome di un figlio di Priamo ed Ecuba, citato in Hom. Il. 6, 76; 7, 44, in alcune fonti è gemello di Cassandra
Personaggio della leggenda omerica; figlia di Priamo e di Ecuba, ebbe il dono della profezia da Apollo ma, avendo respito le sue profferte amorose, fu condannata a non essere mai creduta. Previde i lutti di Troia e la rovina di tutti i suoi abitanti.... Leggi come lei dotato di facoltà profetiche, perché un serpente aveva leccato loro le orecchie quando erano bambini; Schol. Lycophr. Alex., hypoth. 26-40. In fonti post-omeriche fonderà Butroto in EpiroFiglia di Echione e di Agave, nipote di Cadmo, sorella di Penteo; secondo una tarda fonte eziologica, accompagnando Cadmo e Armonia nel loro esilio sarebbe stata l'eponima dell'Epiro (Parthen. Narr. Am. 32). Il nome ἤπειρος significa "terraferma"; si tratta di un termine con suffisso... Leggi, davanti a Corcira, e sarà marito di Andromaca
Figlia di Eezione, re di Tebe Ipoplacia nella Misia, fu moglie di Ettore dal quale ebbe Astianatte. è descritta come donna dolce ed affettuosa. Sorretta da coraggio alla vista di Ettore morto trascinato dal carro d'Achille essa si preoccupa non di sè ma per... Leggi.
2. Guerriero greco, citato con il patronimico “figlio di Oinope (Enope, Οἴνωψ)“, Oinopìdes, in Hom. Il. 5, 707, quando viene ucciso in combattimento e spogliato delle armi da Ettore
Grande eroe troiano, figlio di Priamo e di Ecuba, sposo di Andromaca, dalla quale ebbe Astianatte. Combatté valorosamente a difesa della città di Troia. Omero gli dedica i versi più belli dell'Iliade, dipingendolo come padre affettuoso e valoroso guerriero. Uccise Patroclo, l'amico di Achille,... Leggi.
Nome greco, cfr. per l’etimo Elena
Simbolo della bellezza femminile, generatrice involontaria di odio e distruzione. Nata dall'uovo di Leda assieme a Castore e Polluce e Clitennestra. Ancora undicenne viene rapita da Teseo, non avendo l'età per amare, Teseo la nasconde in un luogo sicuro in attesa che la ragazza... Leggi; al maschile è molto testimoniato nell’onomastica di epoca storica.


2. Guerriero greco, citato con il patronimico “figlio di Oinope (Enope, Οἴνωψ)“, Oinopìdes, in Hom. Il. 5, 707, quando viene ucciso in combattimento e spogliato delle armi da Ettore

Nome greco, cfr. per l’etimo Elena

Crediti
Similari
⋮ Il giudizio di Paride ⋮
Media ⋮ Mitologia ⋮ Sergio Parilli ⊚
Quando Afrodite
Dea greca dell'amore, i romani la identificarono in Venere. In occidente il culto della dea ebbe il suo maggior centro in Sicilia ad Erice dove esisteva un tempio dedicato a Tanit. Si praticavano riti di fecondità e la prostituzione sacra. Dalla Sicilia il culto... Leggi, la dea dell’amore
Per i Greci Eros, per i Romani Cupido, era rappresentato come un giovanetto nudo di grandissima bellezza armato di un arco col quale scagliava le infallibili frecce dalla cui ferita nasceva il mal d'amore. Era la personificazione della forza irresistibile che spinge gli esseri... Leggi e della bellezza, arrivò all’OlimpoEra la montagna sulla quale gli dèi avevano la loro sede. È alta tremila metri e fa parte alla catena montuosa che si estende tra la Tessaglia e la Macedonia. Con la sua cima ricoperta di nevi in inverno è nella sua base prosperoso... Leggi tutti gli dèi la accolsero con un applauso, solo due dee non si unirono a quell’applauso: Hera
Antica divinità lunare venerata ad Argo; più tardi, ma molto prima di Omero, considerata regina del cielo. Come tale la si ritenne figlia di Crono e di Rea, fu la terza ad essere stata ingoiata dal padre. Fu madre di Ares, di Ilizia, di... Leggi ed Atena
Era figlia di Zeus e di Metis. Così come aveva fatto Crono anche Zeus divorò la moglie incinta in modo di avere sempre con sè la consigliera. finita la gestazione Zeus avrebbe partorito la figlia dalla testa. Efesto funse da ostetrico spaccandogli la testa... Leggi. Le due dee erano gelose della bellezza di Afrodite, fino ad allora erano loro l⋯
⋮ La transizione perfetta ⋮
Anonimo ⋮ Idee ⊚
Ogni transizione è un passaggio tra due limiti o confini. A quale punto della transizione siamo dall’altra parte? Quando passiamo la metà? Ma… quando passiamo effettivamente la metà? La transizione, come tutto ciò che ha a che fare con la percezione del⋯
⋮ Notte chiara e solitaria ⋮
Poesie ⋮ Sohrab Sepehri ⊚
Ascolta! L’uccello più lontano di questo mondo canta. La notteDea del fenomeno naturale notte. Per gli Orfici era la dea primigenia che fecondata dal vento, depose l'uovo d'argento dal quale nacque Eros. Per Esiodo la Notte è figlia di Gea e del Caos. Unitasi incestuosamente al fratello Erebo generò: Etere, Thanatos, il Sonno... Leggi è limpida, perfetta e ampia. E sussurra la luna, alle orecchie dei fiori, alle orecchie dei ramoscelli. Davanti alla scala, immerso nelle essenze della brezza notturna, una torcia in mano, io
Figlia di Inaco, primo re di Argo, amata da Zeus e da lui trasformata in vacca. La bella Io, principessa di Argo, fu amata da Zeus che si unì a lei avvolgendola in una fitta caligine. Il fatto non sfuggì alla sospettosa Era che,... Leggi ⋯
⋮ Uomo non tematizzante ⋮
Filosofia ⋮ Remo Bodei ⊚
Un’epoca non si chiude quando fa i conti con se stessa (sennò saremmo ancora più o meno all’età della pietra), ma quando intervengo mutamenti significativi, con i quali raramente e con ritardo si fanno i conti, ma nel frattempo la storia procede, cogliend⋯
⋮ Nessuna epoca ci è vietata, in tutte ci sentiamo accolti ⋮
Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
Tra tutti, i soli che davvero dispongono del loro tempo sono coloro che attendono alla saggezza; sono i soli che vivono e non si limitano ad amministrare bene i loro anni, ma aggiungono tutte le età alla loro. Tutti gli anni trascorsi prima che essi esist⋯

Media ⋮ Mitologia ⋮ Sergio Parilli ⊚
Quando Afrodite





Anonimo ⋮ Idee ⊚
Ogni transizione è un passaggio tra due limiti o confini. A quale punto della transizione siamo dall’altra parte? Quando passiamo la metà? Ma… quando passiamo effettivamente la metà? La transizione, come tutto ciò che ha a che fare con la percezione del⋯

Poesie ⋮ Sohrab Sepehri ⊚
Ascolta! L’uccello più lontano di questo mondo canta. La notteDea del fenomeno naturale notte. Per gli Orfici era la dea primigenia che fecondata dal vento, depose l'uovo d'argento dal quale nacque Eros. Per Esiodo la Notte è figlia di Gea e del Caos. Unitasi incestuosamente al fratello Erebo generò: Etere, Thanatos, il Sonno... Leggi è limpida, perfetta e ampia. E sussurra la luna, alle orecchie dei fiori, alle orecchie dei ramoscelli. Davanti alla scala, immerso nelle essenze della brezza notturna, una torcia in mano, io


Filosofia ⋮ Remo Bodei ⊚
Un’epoca non si chiude quando fa i conti con se stessa (sennò saremmo ancora più o meno all’età della pietra), ma quando intervengo mutamenti significativi, con i quali raramente e con ritardo si fanno i conti, ma nel frattempo la storia procede, cogliend⋯

Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
Tra tutti, i soli che davvero dispongono del loro tempo sono coloro che attendono alla saggezza; sono i soli che vivono e non si limitano ad amministrare bene i loro anni, ma aggiungono tutte le età alla loro. Tutti gli anni trascorsi prima che essi esist⋯