Nome fenicio di Didone
DIDONE o Elissa o Elisa, figlia del re Mutto di Tiro, che divenne regina e sposò lo zio Sicheo. Avendole suo fratello Pigmalione ucciso il marito e iniziato una persecuzione contro di lei, si rifugiò in Africa ove fondò la città fenicia che prese... Leggi, spesso usato da Virgilio nel IV libro dell’Eneide.
Crediti

Crediti
• Autori Vari •
• Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica •
• Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica •
Similari
⋮ Il libro e la notte ⋮
Marguerite Duras ⋮ Testi ⊚
Uno scrittore è una persona strana. È una contraddizione e anche un non-senso. Scrivere, inoltre, è un non parlare. È uno stare zitto. È ululare senza far rumore. Uno scrittore, è una persona che riposa, molto spesso, ascolta molto. Non parla molto, perch⋯
⋮ Leggere sul serio ⋮
Idee ⊚
C’è chi ti legge come un libro aperto, chi ti chiude come un libro letto, chi ti scrive come un libro bianco, chi ha perso il segnalibro, chi voleva leggerti ma le emozioni non erano in saldo, chi ti ha sfogliato e riposto sullo scaffale, chi ti ha portato⋯
⋮ Non esistono libri morali o immorali ⋮
Paul Cézanne ⋮ Schiele Art ⊚
D’accordo, poi un libro può piacere o non piacere, ma è sempre meglio averlo letto: “Non vi è libro tanto brutto che non possa essere in qualche parte utile” diceva lo scrittore latino Plinio il Vecchio al nipote, che lo citava nelle sue lettere. E il suo⋯
⋮ Tradurre è scrivere con un po’ più di responsabilità… ⋮
Antoine Berman ⋮ Linguaggio ⊚
La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza”, è il titolo del libro, tratto da un seminario, che Antoine Berman ha tenuto a Parigi nel 1984, ed è stato pubblicato già l’anno successivo a cura dell’autore. Al centro della riflessione c’è, com’è⋯
⋮ Lettori di se stessi ⋮
Marcel Proust ⋮ Psicologia ⊚
Pensavo al mio libro, e troppo inesatto sarebbe il dire, pensando a coloro che lo avrebbero letto, anche ai miei lettori. Giacché questi, come ho dimostrato, non sarebbero stati “miei lettori”, ma i lettori di se stessi, essendo il mio libro qualcosa di s⋯

Marguerite Duras ⋮ Testi ⊚
Uno scrittore è una persona strana. È una contraddizione e anche un non-senso. Scrivere, inoltre, è un non parlare. È uno stare zitto. È ululare senza far rumore. Uno scrittore, è una persona che riposa, molto spesso, ascolta molto. Non parla molto, perch⋯

Idee ⊚
C’è chi ti legge come un libro aperto, chi ti chiude come un libro letto, chi ti scrive come un libro bianco, chi ha perso il segnalibro, chi voleva leggerti ma le emozioni non erano in saldo, chi ti ha sfogliato e riposto sullo scaffale, chi ti ha portato⋯

Paul Cézanne ⋮ Schiele Art ⊚
D’accordo, poi un libro può piacere o non piacere, ma è sempre meglio averlo letto: “Non vi è libro tanto brutto che non possa essere in qualche parte utile” diceva lo scrittore latino Plinio il Vecchio al nipote, che lo citava nelle sue lettere. E il suo⋯

Antoine Berman ⋮ Linguaggio ⊚
La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza”, è il titolo del libro, tratto da un seminario, che Antoine Berman ha tenuto a Parigi nel 1984, ed è stato pubblicato già l’anno successivo a cura dell’autore. Al centro della riflessione c’è, com’è⋯

Marcel Proust ⋮ Psicologia ⊚
Pensavo al mio libro, e troppo inesatto sarebbe il dire, pensando a coloro che lo avrebbero letto, anche ai miei lettori. Giacché questi, come ho dimostrato, non sarebbero stati “miei lettori”, ma i lettori di se stessi, essendo il mio libro qualcosa di s⋯
I commenti sono chiusi.