
Crediti

Chimera con Orto s’uní, die’ a luce la Sfinge funesta che sterminava le genti di Cadmo, e il leone di Neme, cui nutricò Giunone, di Giove la celebre sposa, e lo mandò nei campi Nemèi, gran cordoglio ai mortali (Esiodo, Teogonia 326 e ss.).
Dall’introduzione notiamo che era figlio di Chimera Mostro favoloso, figlia di Idra, poi partorí Chimera, che fuoco spirava, che immane era, tremenda, veloce nei piedi, gagliarda. Essa tre teste aveva: la prima di fiero leone, l'altra di capra, la terza di serpe, d'orribile drago (Esiodo, Teogonia). Fu uccisa da Bellerofonte. Vomitava... Leggi, anche se secondo altri miti, era figlio della Luna oppure era caduto dalla Luna. In ogni modo il Leone di Nemea era invulnerabile. Ucciderlo fu la prima fatica di Eracle. Eracle tentò di uccidere il leone con le sue frecce, ma visto che queste non sortivano effetto, capì che il leone era invulnerabile; allora lo inseguì fino alla sua tana che aveva due uscite, ne chiuse una e entrò dall’altra per affrontare il leone senza armi, si avvicinò alla bestia, la prese per il collo e le strinse la gola fino a soffocarla. Si racconta che Eracle, non riuscendo a scuoiare il leone ormai morto con attrezzi normali, poté farlo solo utilizzando gli artigli del leone stesso.
Crediti

Disegni ⋮ Saul Steinberg ⊚
L’arte è una sfinge


Frammenti ⋮ Omero di Chio ⊚
…Era il mostro di origine divina, leone la testa, il petto capra, e dragoMostro favoloso che si ritrova in tutte le antiche mitologie. Rettile alato con ali di pipistrello, con testa di cane, zampe di leone, e bocca con una o più lingue che vomita fuoco e fiamme. Nella letteratura e nell'arte cinese, è uno degli elementi... Leggi la coda; e dalla bocca orrende vampe vomitava di foco1. Eroe eponimo della Focide, figlio di Eaco e della Nereide Psamate, fratellastro di Peleo (Hesiod. Theog. 1004-05) ed anche 2. nome di un abitante di Glissa in Beozia, che stabilì che i numerosi pretendenti della figlia Calliroe dovessero battersi con le armi, ma... Leggi: e nondimeno, col favor degli Dei, l’eroe la spense… La chimera è un mostro mitologico con parti del corpo di animali diversi. ⋯

Filosofia ⋮ Remo Bodei ⊚
Ciascuno di noi nasce senza sapere e volere, in un determinato tempo e luogo, con un corpo ricevuto in eredità dai genitori e fatica molto per raggiungere a tappe forzate la comprensione del mondo in cui è caduto. Il rischio è che, alla fine, ognuno si fa⋯

Linguaggio ⋮ Ludwig Wittgenstein ⊚
«Se un leone potesse parlare non lo capiremmo comunque» – così diceva Wittgenstein – ma penso che se un leone potesse parlare e potesse capire, non sarebbe più un leone. Perché parlando con lui non riusciremmo mai a capire gli altri leoni giacché il nostr⋯

Dante Alighieri ⋮ Doré Gallery ⋮ Poesie ⊚
Ma non sì che paura non mi desse la vista che m’apparve d’un leone. Questi parea che contra me venisse con la test’alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l’aere ne tremesse. Ed una lupa, che di tutte brame sembrava carca nella sua magrezza, e molte ge⋯