Divinità dell’Italia centro meridionale, le erano dedicate le puzzose esalazioni del vulcano.
Crediti
• Autori Vari •
• Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica •
• Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica •
Similari
⋮ Il centro dell’inguine ⋮
Giorgio Manganelli ⋮ Poesie ⊚
Conosco la pace del pensoso dinosauro, la coerenza delle zanne della tigre: dove non c’erano parole dove non ci sono parole, nel centro del centro del centro delle cose sorde, vitali, sanguinose, dove si enumerano stomaco, unghie, genitali, intestini lung⋯
⋮ Rapporto con le forze ⋮
Aforismi ⋮ Gilles Deleuze ⊚
Resta il fatto che nel divenire la terra ha perduto ogni centro, non solo in se stessa, non ha più centro attorno a cui girare. I corpi non hanno più centro, salvo quello della propria morte quando sono esauriti, e raggiungono la terra per dissolversi. La⋯
⋮ Il grafema ⋮
Jacques Derrida ⋮ Linguaggio ⊚
Un segno incomincia a ripetersi dal momento in cui sorge. Se non fosse così, non sarebbe segno, non sarebbe quello che è, cioè quella non-identità a sé che rinvia regolarmente allo stesso. Vale a dire a un altro segno che a sua volta nascerà suddividendos⋯
⋮ L’immobilità ⋮
Disegni ⋮ Joan Mirò ⊚
L’immobilità per me evoca grandi spazi in cui si producono movimenti che non si arrestano, movimenti che non hanno fine. È, come diceva Kant, l’irruzione immediata dell’infinito nel finito. Un ciottolo, che è un oggetto finito e immobile, mi suggerisce no⋯
⋮ Il puro mondo oggettivo ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Se… grazie
Le Grazie (in latino Gratiae) erano figure della mitologia romana che corrispondevano alle Cariti greche legate al culto della natura e della vegetazione; queste fanciulle sanno infondere la gioia della Natura nel cuore degli dèi e dei mortali. Rappresentate come tre giovani nude, le... Leggi alla conversione della volontà, alla palingenesi, sopprimiamo l’egoismo, cessa pure l’ansiosa partecipazione alla propria persona, e con ciò il riferirsi di ogni conoscenza a un punto arbitrario: svanisce il cerchio con il suo centro, cioè l’⋯

Giorgio Manganelli ⋮ Poesie ⊚
Conosco la pace del pensoso dinosauro, la coerenza delle zanne della tigre: dove non c’erano parole dove non ci sono parole, nel centro del centro del centro delle cose sorde, vitali, sanguinose, dove si enumerano stomaco, unghie, genitali, intestini lung⋯

Aforismi ⋮ Gilles Deleuze ⊚
Resta il fatto che nel divenire la terra ha perduto ogni centro, non solo in se stessa, non ha più centro attorno a cui girare. I corpi non hanno più centro, salvo quello della propria morte quando sono esauriti, e raggiungono la terra per dissolversi. La⋯

Jacques Derrida ⋮ Linguaggio ⊚
Un segno incomincia a ripetersi dal momento in cui sorge. Se non fosse così, non sarebbe segno, non sarebbe quello che è, cioè quella non-identità a sé che rinvia regolarmente allo stesso. Vale a dire a un altro segno che a sua volta nascerà suddividendos⋯

Disegni ⋮ Joan Mirò ⊚
L’immobilità per me evoca grandi spazi in cui si producono movimenti che non si arrestano, movimenti che non hanno fine. È, come diceva Kant, l’irruzione immediata dell’infinito nel finito. Un ciottolo, che è un oggetto finito e immobile, mi suggerisce no⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Se… grazie
