


Quando Meleagro compì sette anni, apparvero le Moire

A queste parole Altea corse a togliere il tizzone dal fuoco, e lo custodì in una cassa. Meleagro diventò grande, invulnerabile nel corpo e di spirito nobile.
Ma tutto ha una fine, e adesso vediamo come avvenne la fine del nostro eroe: Era arrivato il tempo di sacrificare agli dèi le primizie del raccolto, Eneo compì i riti in onore di tutte le divinità, ma ahimè si dimenticò di ArtemideDea romana delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e della caccia per i greci si chiamava Anrtemide ed era la sorella gemella di Apollo. Aveva molte cose in comune col fratello: le morti improvvise degli uomini erano attribuite ad Apollo, quelle... Leggi.
La dea infuriata mandò un cinghiale enorme e fortissimo, che devastava la campagna e uccideva tutte le bestie e le persone che incontrava. Eneo chiamò allora da tutta la Grecia gli uomini più valorosi, promettendo in premio la pelle del cinghiale a chi fosse riuscito a ucciderlo.
Ecco l’elenco dei partecipanti alla spettacolare caccia: Meleagro, figlio di Eneo; Driante figlio di Ares; Ida1) Catena di montagne della Troade, in Asia Minore, dove si svolsero il giudizio di Paride, l'incontro tra Anchise e Afrodite e il ratto di Ganimede da parte di Zeus. Una tradizione vuole che qui si siano celebrate le nozze segrete tra Zeus ed... Leggi e Linceo1. Uno dei cinquanta figli di Egitto e marito di Ipermestra, l'unico che si salvò dalla strage compiuta dalle Danaidi (Apollod. Bibl. 2, 1, 5); 2. altro personaggio con questo nome è il figlio di Afareo e fratello di Ida, noto per la sua... Leggi, figli di AfareoFiglio di Perierète e di Gorgofòna nipote di Perseo e re di Messene, ebbe culto a Sparta. Fu padre di Ida e Linceo, avversari dei Dioscuri.... Leggi; Castore e Polluce















Eneo ospitò tutti i convenuti per nove giorni; quando poi giunse il decimo giorno, Cefeo, Anceo e altri ancora si rifiutarono di partecipare alla caccia insieme a Atalanta: ma Meleagro, pur essendo sposato con CleopatraNome di diverse eroine, fra cui la figlia di Borea ed Orizia, moglie di Fineo (Apollod. Bibl. 3, 15, 2 ss.) e la figlia di Ida e moglie di Meleagro (Hom. Il. 9, 556). È un composto di κλέος, "gloria" e di πατήρ, "padre"... Leggi, desiderava Atalanta, e così obbligò tutti a partecipare alla caccia, nonostante la presenza della dolce fanciulla. Il cinghiale circondato riesce a sfuggire uccidendo IleoNome di uno dei Centauri arcadi che cercarono di rapire Atalanta (l'altro si chiamava Rhoikos: Apollod. Bibl. 3, 9, 2) e furono da lei uccisi a colpi di freccia. Deriva semplicemente da ὕλη, "bosco" e significa "silvano, colui che si trova nel bosco".... Leggi e Anceo, e Peleo, senza volerlo, colpisce Euritione con la sua lancia.
Atalanta per prima riesce a colpire con una freccia la schiena del cinghiale, poi Anfiarao lo colpì in mezzo agli occhi ed infine Meleagro lo finì con la sua lancia.
La pelle quindi spettò a lui, egli volendo fare il galante la donò ad Atalanta. Ma i figli di Testio, indignati che una donna ottenesse il premio al posto degli uomini, le portarono via la pelle, sostenendo che spettava comunque alla loro famiglia, se Meleagro non voleva tenerla per sé.
Meleagro vedendo così andare in fumo i suoi piani di conquista della ragazza, si infuriò, uccise i figli di Testio e restituì la pelle alla tanto desiderata Atalanta.
Fu così che Altea, afflitta dalla morte dei suoi fratelli, fra atroci sofferenze e tentennanze fece bruciare tutto il tizzone, e così Meleagro morì all’istante. Un’altra versione narra che quando i figli di Testio reclamarono la preda sostenendo che il primo colpo era stato quello di Ificle, fra Cureti e Calidoni scoppiò una guerra.
Meleagro riuscì a venir fuori dalla città assediata, e uccise alcuni dei figli di Testio: Altea allora gli lanciò una maledizione, e Meleagro, per la rabbia, si chiuse in casa. I nemici erano ormai sotto le mura della città, e la gente implorava l’aiuto di Meleagro: sua moglie Cleopatra riuscì infine a convincerlo, Meleagro uccise anche gli altri figli di Testio, ma poi cadde anch’egli in battaglia. Dopo la sua morte, Altea e Cleopatra si impiccarono, e tutte le donne che piangevano il cadavere di Meleagro vennero trasformate in uccelli, (le galline faraone). Si narra che ancora oggi esse portino, durante la bella stagione, il lutto di Meleagro. (Per approfondimenti vedi: Omero, IliadePoema epico dell'antica civiltà greca, del sec. VIII a.C. composto da Omero, in 24 canti o libri di complessivi 15.693 esametri in dialetto jonico. Racconta i fatti dell'ultimo mese e mezzo della decennale guerra di Ilio o Troia; il sorgere dell'ira di Achille verso... Leggi IX, 529-599; Bacchilide, Epinici 5, 93 ss.; Eschilo, Coefore 604 ss.; Ovidio, Metamorfosi VIII, 270 ss, Apollodoro, Biblioteca I).
Crediti
Figlio di Eneo, re degli Etoli di Calidone, e di Altea; è l’eroe della caccia al cinghiale calidonio. Da giovane partecipò alla spedizione degli Argonauti (Apollon. Rhod. Argon. 1, 190-191).
Ernst Kuhnert (in Roscher, Myth. Lex. II col. 2608) riporta l’interpretazione: ᾧ μέλει ἄγρα, “colui a cui piace la caccia”.
Anche von Kamptz (Homerische Personennamen, p. 209) concorda con questa ipotesi. Carnoy (DEMGR), invece, lo ritiene un composto di μέλεος, “qui ne réussit pas”, “sfortunato” e ἄγρα, “caccia”, interpretandolo quindi come “sfortunato nella caccia”; anche Mühlestein (Homerische Namenstudien, p. 45 n. 15 e p. 77) interpreta il nome come un composto di μέλεος, “inutile” e ἄγρα, “caccia”, e lo traduce con “l’uomo dalla caccia inutile”, dato che essa portò nuove sciagure, sulla scorta di Euripide Fr. 515, in Etym. Magn. s. v. Se fosse stato invece un composto di μέλομαι, Mühlestein ritiene che avremmo avuto la forma *Μελ-αγρος. In questo caso si tratterebbe di un nome creato a posteriori, per adattarsi al destino dell’eroe.
CreditiErnst Kuhnert (in Roscher, Myth. Lex. II col. 2608) riporta l’interpretazione: ᾧ μέλει ἄγρα, “colui a cui piace la caccia”.
Anche von Kamptz (Homerische Personennamen, p. 209) concorda con questa ipotesi. Carnoy (DEMGR), invece, lo ritiene un composto di μέλεος, “qui ne réussit pas”, “sfortunato” e ἄγρα, “caccia”, interpretandolo quindi come “sfortunato nella caccia”; anche Mühlestein (Homerische Namenstudien, p. 45 n. 15 e p. 77) interpreta il nome come un composto di μέλεος, “inutile” e ἄγρα, “caccia”, e lo traduce con “l’uomo dalla caccia inutile”, dato che essa portò nuove sciagure, sulla scorta di Euripide Fr. 515, in Etym. Magn. s. v. Se fosse stato invece un composto di μέλομαι, Mühlestein ritiene che avremmo avuto la forma *Μελ-αγρος. In questo caso si tratterebbe di un nome creato a posteriori, per adattarsi al destino dell’eroe.
Similari
⋮ La miscredenza ⋮
Albert Caraco ⋮ Percorsi ⊚
Quando gli uomini si persuaderanno che i loro figli saranno più infelici di chi li ha generati e i figli dei loro figli ancora più infelici, quando si persuaderanno che non vi è più rimedio nell’universo, che la scienza non farà miracoli e che il cielo è ⋯
⋮ I vuoti labirinti dei lontani misteri ⋮
Herman Melville ⋮ Percorsi ⊚
Se questo mondo fosse un piano infinito e navigando a oriente noi potessimo sempre raggiungere nuove distanze e scoprire cose più dolci e nuove di tutte le CicladiNinfe che furono mutate in isole del Mar Egeo, colpevoli di non avere fatto sacrifici a Poseidone.... Leggi o le Isole del Re Salomone, allora il viaggio conterrebbe una promessa. Ma, nell’inseguire ⋯
⋮ Una seconda innocenza ⋮
Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
Si ritorna da questi abissi, da queste gravi malattie, e anche dalla malattia del pesante sospetto, rinati, mutati di pelle, più sensibili, più cattivi, con un gusto più sottile per la gioia, con un palato più delicato per tutte le cose buone, con sensi p⋯
⋮ Il giro del mondo! ⋮
Herman Melville ⋮ Percorsi ⊚
C’è molto in queste parole che ispira sentimenti d’orgoglio; ma dove conduce tutta questa circumnavigazione? Soltanto, attraverso innumerevoli pericoli a quello stesso punto donde si è partiti, dove quelli che abbiamo lasciato indietro al sicuro sono stat⋯
⋮ Grave mancanza di Walter ⋮
Jonathan Franzen ⋮ Schiele Art ⊚
Ed ecco una grave mancanza di Walter: non riuscire ad accettare che Joey fosse diverso da lui. Se Joey fosse stato timido e diffidente con le ragazze, se Joey si fosse trovato a suo agio nel ruolo del bambino, se Joey avesse voluto un padre che gli insegn⋯

Albert Caraco ⋮ Percorsi ⊚
Quando gli uomini si persuaderanno che i loro figli saranno più infelici di chi li ha generati e i figli dei loro figli ancora più infelici, quando si persuaderanno che non vi è più rimedio nell’universo, che la scienza non farà miracoli e che il cielo è ⋯

Herman Melville ⋮ Percorsi ⊚
Se questo mondo fosse un piano infinito e navigando a oriente noi potessimo sempre raggiungere nuove distanze e scoprire cose più dolci e nuove di tutte le CicladiNinfe che furono mutate in isole del Mar Egeo, colpevoli di non avere fatto sacrifici a Poseidone.... Leggi o le Isole del Re Salomone, allora il viaggio conterrebbe una promessa. Ma, nell’inseguire ⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
Si ritorna da questi abissi, da queste gravi malattie, e anche dalla malattia del pesante sospetto, rinati, mutati di pelle, più sensibili, più cattivi, con un gusto più sottile per la gioia, con un palato più delicato per tutte le cose buone, con sensi p⋯

Herman Melville ⋮ Percorsi ⊚
C’è molto in queste parole che ispira sentimenti d’orgoglio; ma dove conduce tutta questa circumnavigazione? Soltanto, attraverso innumerevoli pericoli a quello stesso punto donde si è partiti, dove quelli che abbiamo lasciato indietro al sicuro sono stat⋯

Jonathan Franzen ⋮ Schiele Art ⊚
Ed ecco una grave mancanza di Walter: non riuscire ad accettare che Joey fosse diverso da lui. Se Joey fosse stato timido e diffidente con le ragazze, se Joey si fosse trovato a suo agio nel ruolo del bambino, se Joey avesse voluto un padre che gli insegn⋯