Capo di un contingente licio alleato dei Troiani, figlio di Licaone; aveva imparato da Apollo l’arte di tirare con l’arco (Hom. Il. 2, 826-827). Spinto da Atena, ruppe la tregua fra Greci e Troiani colpendo Menelao con una freccia (Hom. Il. 4, 89 ss.).
Carnoy (DEMGR) propone la derivazione di questo nome da *pand-, “ricurvo”, come per Pandareo. Roscher (Roscher, Myth. Lex. III col. 1503) e von Kamptz (Homerische Personennamen, p. 361) ritengono che derivi da Panda, località presso Magnesia sul Sipilo.
Carnoy (DEMGR) propone la derivazione di questo nome da *pand-, “ricurvo”, come per Pandareo. Roscher (Roscher, Myth. Lex. III col. 1503) e von Kamptz (Homerische Personennamen, p. 361) ritengono che derivi da Panda, località presso Magnesia sul Sipilo.
Crediti
Similari
⋮ Lotta tra eghi ⋮
Ennio Flaiano ⋮ Psicologia ⊚
L’attività erotica chiede uno o più complici, che non sanno tacere e si ritengono il fine, non il mezzo.
⋮ Il fine dell’attività erotica ⋮
Aforismi ⋮ Ennio Flaiano ⋮ Schiele Art ⊚
L’attività erotica chiede uno o più complici, che non sanno tacere e si ritengono il fine, non il mezzo.
⋮ Distruggere e infrangere le leggi ⋮
Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
È necessario che una volta diveniamo veramente cattivi. A ciò deve incoraggiarci l’immagine dell’uomo schopenhaueriano. L’uomo schopenhaueriano prende su di sé il dolore volontario della veridicità. Questa proclamazione della verità appare agli altri uomi⋯
⋮ La nostra destinazione ⋮
Aforismi ⋮ Henry Miller ⋮ Schiele Art ⊚
La nostra destinazione non è mai una località ma piuttosto un modo di vedere le cose. • Henry Miller • • • • • Egon Schiele • •
⋮ L’Oriente e i Greci ⋮
Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
Ci si è applicati con zeloPersonificazione dell'invidia (greco ζῆλος), figlio di Stige, fratello di Nice, Crato e Bia (Hesiod. Theog. 383-385). Probabile la derivazione dal radicale di δίζημαι, ζητέω, "perseguire, cercare"; forse da mettere in relazione col greco ζημία, "danno, perdita, riparazione" (Chantraine, DELG, s. v). Dal greco ζῆλος,... Leggi, senza dubbio, per indicare tutte le cose che i Greci avrebbero potuto trovare e imparare nei paesi stranieri dell’Oriente, e tutte le cose che avrebbero realmente prese di laggiù. Si è visto così uno spettacolo curioso, poiché ⋯

Ennio Flaiano ⋮ Psicologia ⊚
L’attività erotica chiede uno o più complici, che non sanno tacere e si ritengono il fine, non il mezzo.

Aforismi ⋮ Ennio Flaiano ⋮ Schiele Art ⊚
L’attività erotica chiede uno o più complici, che non sanno tacere e si ritengono il fine, non il mezzo.

Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
È necessario che una volta diveniamo veramente cattivi. A ciò deve incoraggiarci l’immagine dell’uomo schopenhaueriano. L’uomo schopenhaueriano prende su di sé il dolore volontario della veridicità. Questa proclamazione della verità appare agli altri uomi⋯

Aforismi ⋮ Henry Miller ⋮ Schiele Art ⊚
La nostra destinazione non è mai una località ma piuttosto un modo di vedere le cose. • Henry Miller • • • • • Egon Schiele • •

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
Ci si è applicati con zeloPersonificazione dell'invidia (greco ζῆλος), figlio di Stige, fratello di Nice, Crato e Bia (Hesiod. Theog. 383-385). Probabile la derivazione dal radicale di δίζημαι, ζητέω, "perseguire, cercare"; forse da mettere in relazione col greco ζημία, "danno, perdita, riparazione" (Chantraine, DELG, s. v). Dal greco ζῆλος,... Leggi, senza dubbio, per indicare tutte le cose che i Greci avrebbero potuto trovare e imparare nei paesi stranieri dell’Oriente, e tutte le cose che avrebbero realmente prese di laggiù. Si è visto così uno spettacolo curioso, poiché ⋯