Combattente troiano, figlio di Megas, viene ucciso da Patroclo quando l’eroe fa strage dei Troiani prima di incontrare Apollo ed essere a sua volta ucciso da Ettore. È nominato solo in Hom. Il. 16, 695, con il patronimico Μεγάδης. Alcuni manoscritti omerici riportano le varianti Πέρινος o Πέριμνος (la seconda non adatta al metro).
Il nome è interpretato come ipocoristico, cioè forma abbreviata in -ιμος, come Ἄλκιμος; (Kurzform, von Kamptz, Homer. Personennamen § 49 b 2, § 66) di un composto in περι- che potrebbe essere Περιμήδης o Περιμήκης, “di alta statura, assai lungo”; in questo secondo caso, sarebbe possibile metterlo in relazione con il nome del padre Megas, “Grande”, e con una stirpe gigantesca, cfr. l’ipotesi di Wathelet, (Dictionnaire des Troyens n. 271, pp. 879-880, con giusta prudenza).
Il nome è interpretato come ipocoristico, cioè forma abbreviata in -ιμος, come Ἄλκιμος; (Kurzform, von Kamptz, Homer. Personennamen § 49 b 2, § 66) di un composto in περι- che potrebbe essere Περιμήδης o Περιμήκης, “di alta statura, assai lungo”; in questo secondo caso, sarebbe possibile metterlo in relazione con il nome del padre Megas, “Grande”, e con una stirpe gigantesca, cfr. l’ipotesi di Wathelet, (Dictionnaire des Troyens n. 271, pp. 879-880, con giusta prudenza).
Crediti
Similari
⋮ II «lasciar-essere» ⋮
Filosofia ⋮ Jacques Derrida ⊚
Non solo il pensiero dell’essere non è violenza etica, ma sembra che senza di esso, nessuna etica – nel senso di Levinas – possa aprirsi. Il pensiero – o almeno la pre-comprensione – dell’essere, condiziona (in un modo suo, che esclude ogni condizionalità⋯
⋮ Il nulla come possibilità ⋮
Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⊚
In una delle sue forme più coerenti il nichilismo (cfr. “Essenza del nichilismo”) pensa che la totalità degli enti abbia un inizio. Avere un inizio significa, per la totalità, avere un «prima». Se non avesse un «prima», se non fosse nel tempo, sarebbe ete⋯
⋮ Processo agonista della soggettivazione ⋮
Pavel Kouba ⋮ Psicologia ⊚
Il potere di una determinata volontà, dipende dalla capacità di convertire ciò che gli si oppone, in un vantaggio per sé. La resistenza, l’ostacolo e la minaccia, sono nello spazio del potere, ciò che fornisce tale possibilità; la possibilità non è qualco⋯
⋮ Potere sull’apertura ⋮
Libri ⋮ Pavel Kouba ⊚
Il potere di una determinata volontà dipende, per Nietzsche, dalla sua capacità di convertire il proprio opposto in vantaggio per sé. La resistenza, l’ostacolo e la minaccia sono, nello spazio del potere, ciò che fornisce tale possibilità; la possibilità ⋯
⋮ L’amore è perfetto e possibile solo da morto ⋮
Aldo Busi ⋮ Società ⊚
In Romeo e Giulietta di Shakespeare l’amore
Per i Greci Eros, per i Romani Cupido, era rappresentato come un giovanetto nudo di grandissima bellezza armato di un arco col quale scagliava le infallibili frecce dalla cui ferita nasceva il mal d'amore. Era la personificazione della forza irresistibile che spinge gli esseri... Leggi è perfetto: rompe ogni condizionamento del singolo verso la propria famiglia e verso l’altro, entrambi i ragazzi vincono insieme ogni resistenza nemica, è davvero una dirompente relazione umana, la loro, e non s⋯

Filosofia ⋮ Jacques Derrida ⊚
Non solo il pensiero dell’essere non è violenza etica, ma sembra che senza di esso, nessuna etica – nel senso di Levinas – possa aprirsi. Il pensiero – o almeno la pre-comprensione – dell’essere, condiziona (in un modo suo, che esclude ogni condizionalità⋯

Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⊚
In una delle sue forme più coerenti il nichilismo (cfr. “Essenza del nichilismo”) pensa che la totalità degli enti abbia un inizio. Avere un inizio significa, per la totalità, avere un «prima». Se non avesse un «prima», se non fosse nel tempo, sarebbe ete⋯

Pavel Kouba ⋮ Psicologia ⊚
Il potere di una determinata volontà, dipende dalla capacità di convertire ciò che gli si oppone, in un vantaggio per sé. La resistenza, l’ostacolo e la minaccia, sono nello spazio del potere, ciò che fornisce tale possibilità; la possibilità non è qualco⋯

Libri ⋮ Pavel Kouba ⊚
Il potere di una determinata volontà dipende, per Nietzsche, dalla sua capacità di convertire il proprio opposto in vantaggio per sé. La resistenza, l’ostacolo e la minaccia sono, nello spazio del potere, ciò che fornisce tale possibilità; la possibilità ⋯

Aldo Busi ⋮ Società ⊚
In Romeo e Giulietta di Shakespeare l’amore
