Figlio di MacaoneFiglio di Asclepio, dio della medicina, fratello di Podaliro; partecipò alla guerra di Troia, in qualità di medico (Hom. Il. 2, 729 ss.). Insieme col fratello Podalirio (anch'esso medico) partecipò, insieme agli Achei, alla guerra di Troia, durante la quale curò e guarì Menelao... Leggi, fondatore dei tre templi di Asclepio
Asclepio per i Greci, Esculapio per i Romani, era il dio della medicina. Dalle origini incerte non è chiaro se in origine fosse una divinità sotterranea della Tracia o se come nel caso di Imhotep in Egitto, un uomo realmente esistito che per la... Leggi ad Argo
1) Figlio di Agenore e di Gea. Si diceva che avesse cento occhi che dormivano e vegliavano a turni di cinquanta, era dotato di una forza immane grazie alla quale uccise il satiro che rubava le greggi agli Arcadi e così pure Echidna che... Leggi.
Secondo Pfister (in Roscher, Myth. Lex. IV col. 1409) il nome è una forma abbreviata per Σφυρόμαχος, “colui che combatte con la σφύρα”, un martello che serviva anche a delle operazioni chirurgiche, termine imparentato con σφυρόν, σφαῖρα (Chantraine, DELG, s. v. σφῦρα).


Secondo Pfister (in Roscher, Myth. Lex. IV col. 1409) il nome è una forma abbreviata per Σφυρόμαχος, “colui che combatte con la σφύρα”, un martello che serviva anche a delle operazioni chirurgiche, termine imparentato con σφυρόν, σφαῖρα (Chantraine, DELG, s. v. σφῦρα).
Crediti
Similari
⋮ Grandi ripugnanze ⋮
Cesare Pavese ⋮ Percorsi ⊚
Il mito greco insegna che si combatte sempre contro una parte di sé, quella che si è superata, un antico se stesso. Si combatte soprattutto per non essere qualcosa, per liberarsi. Chi non ha grandi ripugnanze, non combatte. • Cesare Pavese • • • • • Pinte⋯
⋮ La forza rivoluzionaria ⋮
Michel Foucault ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Considerate che quel che è produttivo non è sedentario ma nomade; non immaginate che si debba essere tristi per essere militanti, anche se quello che si combatte è abominevole. È il legame del desiderio con la realtà a possedere una forza rivoluzionaria. ⋯
⋮ Tra rivoluzionario e terrorista ⋮
Società ⋮ Yasser Arafat ⊚
La differenza tra il rivoluzionario e il terrorista risiede nella ragione per cui combatte. Per chi sta da una causa giusta e combatte per la libertà e la liberazione della sua terra dagli invasori, i coloni e colonialisti, non può essere chiamato terrori⋯
⋮ Gemere e dintorni ⋮
Aforismi ⋮ Paul Valéry ⋮ Schiele Art ⊚
Ed ero
Nella mitologia greca, sacerdotessa di Artemide a Sesto; innamorata di Leandro, si suicidò quando questi annegò mentre si recava a nuoto da lei attraverso lo stretto dell'Ellesponto Èro e Leandro, (lett.) titolo di un poemetto greco in esametri di Museo (secc. IV-V d.C.). Leandro... Leggi in ogni istante dove non ero affatto; e al posto di ogni cosa vedevo soltanto ciò che serviva a gemere.
⋮ È solo un soffio che le sfiora ⋮
Frammenti ⋮ Gottfried Benn ⊚
Anche in seguito continuò a occuparsi molto delle mani. L’infermiera che lo serviva lo amava molto; egli le parlava sempre con aria supplichevole, anche se lei non capiva bene di che si trattava. Spesso cominciava in tono beffardo, le conosceva bene quell⋯

Cesare Pavese ⋮ Percorsi ⊚
Il mito greco insegna che si combatte sempre contro una parte di sé, quella che si è superata, un antico se stesso. Si combatte soprattutto per non essere qualcosa, per liberarsi. Chi non ha grandi ripugnanze, non combatte. • Cesare Pavese • • • • • Pinte⋯

Michel Foucault ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Considerate che quel che è produttivo non è sedentario ma nomade; non immaginate che si debba essere tristi per essere militanti, anche se quello che si combatte è abominevole. È il legame del desiderio con la realtà a possedere una forza rivoluzionaria. ⋯

Società ⋮ Yasser Arafat ⊚
La differenza tra il rivoluzionario e il terrorista risiede nella ragione per cui combatte. Per chi sta da una causa giusta e combatte per la libertà e la liberazione della sua terra dagli invasori, i coloni e colonialisti, non può essere chiamato terrori⋯

Aforismi ⋮ Paul Valéry ⋮ Schiele Art ⊚
Ed ero


Frammenti ⋮ Gottfried Benn ⊚
Anche in seguito continuò a occuparsi molto delle mani. L’infermiera che lo serviva lo amava molto; egli le parlava sempre con aria supplichevole, anche se lei non capiva bene di che si trattava. Spesso cominciava in tono beffardo, le conosceva bene quell⋯