Ninfa figlia del dio fluviale AsopoFiglio di Oceano e di Teti. Marito di Mètope dalla quale ebbe ventidue figli (solo due maschi). Fu trasformato da Zeus nello omonimo fiume perché aveva minacciato il dio che gli aveva violato la figlia Egìna.... Leggi, Zeus
In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il male era distribuito... Leggi che si era invaghito della giovane le promise di donarle qualunque cosa essa desiderasse e Sinope chiese la conservazione della sua verginità, lasciando così il dio a bocca asciutta visto che non poteva rimangiare la parola data.

Crediti
• Autori Vari •
• Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica •
• Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica •
Similari
⋮ L’odore delle foglie bagnate ⋮
José Saramago ⋮ Società ⊚
Il viaggiatore si rammarica che una riga di parole non sia una catena d’immagini, di luci, di suoni, che fra di esse non circoli il vento, che su di esse non piova e che per esempio sia impossibile attendersi che nasca un fiore dentro la o della parola fi⋯
⋮ I giudizi perentori ⋮
José Saramago ⋮ Schiele Art ⊚
… aveva ragione quel francese che ha detto che la parola è stata data all’uomo per dissimulare il pensiero, ma avrà davvero ragione, alla fin fine sono questioni alle quali non dobbiamo dare giudizi perentori, la cosa più certa è che la parola è il meglio⋯
⋮ Amare il prossimo e non soffocarlo ⋮
Lev Nikolàevič Tolstòj ⋮ Libri ⊚
Vivere non per i propri bisogni, ma per Dio. Per quale Dio? E cosa si può dire di più insensato di quello ch’egli ha detto? Ha detto che non bisogna vivere per i propri bisogni, cioè che non bisogna vivere per quello che comprendiamo, verso cui siamo attr⋯
⋮ Il linguaggio parla come essenziale ⋮
Linguaggio ⋮ Maurice Blanchot ⊚
La parola poetica non si oppone più allora soltanto al linguaggio comune ma anche al linguaggio del pensiero. In questa parola non siamo più rinviati al mondo, né al mondo come rifugio, né al mondo come insieme di scopi. In essa, il mondo arretra e gli sc⋯
⋮ La donna certa ⋮
Italo Calvino ⋮ Percorsi ⊚
Corre e s’innamora il giovane, insicuro di sé, felice e disperato, e per lui la donna è quella che certamente c’è, e lei sola può dargli quella prova. Ma la donna anche lei c’è e non c’è: eccola di fronte a lui, trepidante anch’essa, insicura, come fa il ⋯

José Saramago ⋮ Società ⊚
Il viaggiatore si rammarica che una riga di parole non sia una catena d’immagini, di luci, di suoni, che fra di esse non circoli il vento, che su di esse non piova e che per esempio sia impossibile attendersi che nasca un fiore dentro la o della parola fi⋯

José Saramago ⋮ Schiele Art ⊚
… aveva ragione quel francese che ha detto che la parola è stata data all’uomo per dissimulare il pensiero, ma avrà davvero ragione, alla fin fine sono questioni alle quali non dobbiamo dare giudizi perentori, la cosa più certa è che la parola è il meglio⋯

Lev Nikolàevič Tolstòj ⋮ Libri ⊚
Vivere non per i propri bisogni, ma per Dio. Per quale Dio? E cosa si può dire di più insensato di quello ch’egli ha detto? Ha detto che non bisogna vivere per i propri bisogni, cioè che non bisogna vivere per quello che comprendiamo, verso cui siamo attr⋯

Linguaggio ⋮ Maurice Blanchot ⊚
La parola poetica non si oppone più allora soltanto al linguaggio comune ma anche al linguaggio del pensiero. In questa parola non siamo più rinviati al mondo, né al mondo come rifugio, né al mondo come insieme di scopi. In essa, il mondo arretra e gli sc⋯

Italo Calvino ⋮ Percorsi ⊚
Corre e s’innamora il giovane, insicuro di sé, felice e disperato, e per lui la donna è quella che certamente c’è, e lei sola può dargli quella prova. Ma la donna anche lei c’è e non c’è: eccola di fronte a lui, trepidante anch’essa, insicura, come fa il ⋯