L’Io Figlia di Inaco, primo re di Argo, amata da Zeus e da lui trasformata in vacca. La bella Io, principessa di Argo, fu amata da Zeus che si unì a lei avvolgendola in una fitta caligine. Il fatto non sfuggì alla sospettosa Era che,... Leggi è strutturato esattamente come un sintomo. Non è altro che un sintomo privilegiato all’interno del soggetto. È il sintomo umano per eccellenza, la malattia mentale dell’uomo.

Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⊚
La follia diceDea della Giustizia, detta anche Astrea, figlia di Zeus e Temi, fu considerata il principio fondamentale per lo sviluppo di ogni società civile. Era una delle Ore, stanca degli errori degli uomini si trasferì in cielo diventando la costellazione della Vergine.... Leggi che l’ente è niente; il buon senso dice che l’ente non è niente. La psicologia riconosce al buon senso e a sé stessa il carattere della “normalità”. Ma nella “normalità” dell’Occidente rimane nascosta e operante quella persuasione della nie⋯

Georges Canguilhem ⋮ Schiele Art ⊚
Per malattia dell’uomo normale bisogna intendere il disturbo che nasce dalla lunga permanenza dello stato normale, dall’unità incorruttibile del normale; bisogna intendere la malattia che nasce dalla privazione di malattie, da un’esistenza quasi incompati⋯

Filosofia ⋮ Jean Baudrillard ⊚
Il soggetto non può che desiderare, solo l’oggetto può sedurre. Abbiamo sempre vissuto dello splendore del soggetto, e della miseria dell’oggetto. È il soggetto che fa la storia, è lui che totalizza il mondo. Soggetto individuale o soggetto collettivo, so⋯

Jacques Lacan ⋮ Psicologia ⊚
Se c’è un’immagine che potrebbe rappresentare la nozione freudiana di inconscio è proprio quella di un soggetto acefalo, di un soggetto che non ha più un ego, che è all’estremità dell’ego, decentrato rispetto all’ego, che non è più dell’ego. Tuttavia è il⋯

Francis Bacon ⋮ Schiele Art ⊚
Si parte sempre dal soggetto, non importa quanto sia esile, e si costruisce una struttura artificiale con cui catturare la realtà di quel soggetto da cui si è partiti. Il soggetto è l’esca… Devi cominciare da qualche parte, e inizi dal soggetto che, gradu⋯
Aggiungi un commento