Tutti sono costretti a tradire la cosa più importante della loro vita, la comprensione della vita stessa, la religione. Macchine: ma per produrre che cosa? Telegrafi: per comunicare che cosa? Scuole, università, accademie: per insegnare che cosa? Assemblee: per ascoltare che cosa? Libri, giornali: per diffondere quali notizie? Ferrovie: per andare da chi, e dove? Milioni di uomini radunati in brancoFiglio di Smicro, un eroe originario di Delfi e stabilitosi a Mileto; prima della nascita alla madre era apparsa la visione del sole che scendeva nella propria bocca, le passava attraverso il corpo e usciva dalla vulva; fu amato da Apollo, che gli diede... Leggi e sottomessi a un potere supremo: per fare che cosa? Ospedali, medici, farmacie per prolungare la vita: ma a quale scopo?
[…] Alla causa della civilizzazione sono stati guadagnati uomini e popoli a sufficienza, ma non a quella di un’autentica civilizzazione. La prima è facile; la seconda richiede invece l’impiego di tutte le forze, e incontra perciò nella grande maggioranza delle persone solo disprezzo e odio, perché svela la menzogna della civiltà.

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⊚
Occorrono molti valorosi precursori, i quali non possono scaturire dal nulla – e tanto meno dalla sabbia e dal limoSi tratta della "Fame", figlia di Eris (Hesiod. Theog. 227), associata con Loimo, "Peste" (Hesiod. Op. 243). Questo termine è stato messo a confronto con λοιμός, "peste", anche se l'alternanza -οι-/-ι- presenta alcune difficoltà (Chantraine, DELG, s. v. λιμός). Pokorny (Indog. Etym. Wört., p.... Leggi della civiltà attuale e dalla educazione metropolitana; uomini che sappiano essere silenziosi, solitari, risoluti, paghi e costanti in una i⋯

Anonimo ⋮ Testi ⊚
Tanto l’amore


Frammenti ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Sono stato io


Frammenti ⋮ Joseph Conrad ⊚
Voi sapete quanto io odii, detesti, ripugni la menzogna, non perché io sia più schietto del resto dei mortali ma semplicemente perché la menzogna m’atterrisce. C’è in essa un lezzo di morte, un alito di corruzione, che è proprio quel che io più odio e det⋯

Frammenti ⋮ Franz Kafka ⊚
Io combatto; nessuno lo sa; qualcuno lo indovina, è inevitabile; ma nessuno lo sa. Compio i miei doveri quotidiani, mi si potrebbe tacciare di un po’ di distrazione, ma non molta. Naturalmente combattiamo tutti ma io combatto più degli altri, la maggioran⋯
Aggiungi un commento