Nella nostra civiltà è rara la concentrazione. Si fanno molte cose alla volta: si legge, si ascolta la radio, si chiacchiera, si fuma, si mangia, si beve. Siamo i consumatori con la bocca aperta, disposti a inghiottire qualsiasi cosa: quadri, liquori, esperienza. Questa mancanza di concentrazione trapela chiaramente dalla nostra difficoltà nel restar soli con noi stessi. Sedere in silenzio, senza bere, leggere o fumare è impossibile per la maggior parte delle persone. Esse diventano nervose, inquiete, e devono assolutamente fare qualcosa con la bocca o con le mani.
Articoli simili
Walter Scott – La novella di Willie il vagabondo
25/04/2023In questo racconto storico di Walter Scott sulla Scozia del Seicento, l’aldilà somiglia tal quale alla vita che le anime dannate facevano in vita: è un inferno feudale in cui si mangia e si beve e si balla. Ma il vivente che per un’intercessione autorevole (il diavolo sotto forma di gentiluomo a cavallo) vi potesse mettere piede, deve guardarsi dagli inviti che gli vengon fatti.
Prosper Mérimée – La Venere D’Ille
23/04/2023Ecco un altro grande tema del fantastico ottocentesco: la sopravvivenza dell’antichità classica, annullamento di quella discontinuità storica che ci separa dal mondo greco romano, con tutto quello che esso significa in contrasto col nostro mondo.
Jan Potocki – Storia del demoniaco Pacheco
21/04/2023Il macabro, lo spettrale, lo stregonesco, il vampiresco, l’erotico, il perverso: tutti gli ingredienti (palesi o nascosti) del romanticismo visionario sono sfoggiati da quel libro straordinario che è il Manuscrit trouvé à Saragosse pubblicato in francese dal conte polacco Jan Potocki (1761-1815).
Ancora nessun commento