Per Parmenide, solamente il puro essere è: le concrete determinazioni dell’universo non sono, la loro esistenza è solo opinione illusoria. Platone mostra come l’affermazione dell’esistenza delle determinazioni molteplici (inderogabilmente attestata dall’esperienza) non implichi l’identificazione dell’essere e del niente —non costringa cioè ad affermare che il niente esiste. Il pensiero filosofico (l’epistéme) può così affermare che ogni determinazione è, e che quindi la totalità dell’essere (che per Parmenide si identifica al puro essere indeterminato) include ogni determinazione. E quindi l’epistéme può affrontare, libera dall’ipoteca di Parmenide, i problemi della vita dell’uomo nel mondo molteplice e diveniente.
nozze (sostantivo femminile plurale) ⋯ Cerimonia nella quale due persone si impegnano a diventare una, una persona si riduce al nulla, e il nulla da allora sarà più sopportabile.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavoloTieni duro, se è possibile. In ogni caso, non perdere la calma. Abbi una pazienza illimitata. Non mettere mai un avversario con le spalle al muro e aiutalo sempre a salvare la faccia. Mettiti nei suoi panni, così da vedere le cose con i suoi occhi. Evita come la peste di considerarti migliore degli altri, non v'è nulla che abbagli di più.
Basil Liddell Hart Deterrent or DefenceNulla della vita si capisce finché non si è compreso che in essa tutto è confusione.
Henry de MontherlantPer quanto riguarda la storia della filosofia, l'imparzialità è un principio richiesto. Si dice che chi insegna questa disciplina non debba aderire a un sistema filosofico specifico, per evitare di essere di parte; la filosofia viene così vista come qualcosa di esterno al proprio spirito. Eppure, quella che chiamiamo 'imparzialità' finisce per essere un atteggiamento che, nei confronti delle filosofie, risulta quasi offensivo, perché manca un legame con il proprio spirito. In pratica, essere imparziali significa non schierarsi con idee, concetti o lo spirito pensante. Tuttavia, per studiare filosofia davvero, è essenziale prendere posizione a favore dello spirito pensante e delle idee.
Friedich Hegel Lezioni sulla storia della filosofiaIl desiderio umano è intrinsecamente legato all'ordine sociale e non può essere ridotto a un atto puramente spontaneo e liberatorio
Gilles Deleuze Il capitalismo e la schizofrenia
Il Parmenide di Giovanni Reale
Un approfondimento sul pensiero di Parmenide, che esamina la sua dottrina dell’essere e il suo influsso sulla filosofia successiva, con un’analisi dettagliata del suo poema filosofico.
La Repubblica di Platone
In questo dialogo, Platone esplora vari aspetti della filosofia, inclusa la teoria delle idee, fornendo una risposta alla questione dell’essere e del divenire, elementi centrali anche nel testo analizzato.
Essere e tempo di Martin Heidegger
Anche se più moderno, questo libro offre una riflessione profonda sul concetto di essere, confrontandosi con le idee di filosofi antichi come Parmenide e Platone, cercando di ridefinire l’ontologia.
Ancora nessun commento