Skip to main content

Agli eroi di Cefalonia

 ⋯
Uccisero tutti gli italiani che riuscivano a trovare. Entravano negli ospedali, nelle case, nei villaggi dell’isola. Qualunque italiano trovato, veniva ammazzato sul posto. Con solerzia perché l’ordine, quella volta, l’aveva dato Hitler in persona: uccideteli tutti.
Morirono in 5mila, gli italiani della divisione Acqui. ⋯

Parte della psiche

 ⋯ L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili. Nell’inconscio i processi psichici non sono affatto identici a quelli noti nella vita psichica conscia, ma godono di certe libertà che a questi ⋯

Positivismo


Indirizzo filosofico sviluppato dal filosofo francese Auguste Comte, a partire dal 1830, sulla base di un esame critico dello sviluppo della scienza e della tecnica, attorno ai problemi conoscitivi e di metodo che esse presentavano in rapporto agli altri ambiti del sapere. Il punto ⋯

Chi è Socrate?

Minkkinen Rafael Per Lacan l’uomo non è un essere del tutto naturale. C’è il linguaggio -inteso in senso largo, molto largo, tutto ciò che ha senso – che lo determina in un modo del tutto particolare, perché esso è esosomatico. Come sintetizza Agamben, riprendendo Wittgenstein, «l’uomo ⋯