Vivo solo, non ho nessuno di cui essere responsabile o con cui passare il tempo. La mia agenda è assolutamente mia. Normalmente, scrivo tutto il giorno, ma se voglio torno allo studio alla fine del pomeriggio, dopo cena, non devo sedermi in salotto perché ⋯
In uno dei jataka, le storie degli atti virtuosi compiuti in grado eroico dal Buddha nelle sue vite precedenti, vi è ad esempio il racconto del capitano chiamato Mahasattva. Per salvare i cinquecento passeggeri imbarcati sulla sua nave egli uccide il perfido Sakti.
Mahasattva ⋯
Madre morta I, dipinta da Egon Schiele nel 1910, non si presenta come una semplice rappresentazione di una madre defunta, bensì come un’opera di straordinaria intensità emotiva e potenza espressiva, un grido silenzioso che condensa una profonda riflessione sulla vita, la morte, la ⋯
…Era il mostro di origine divina,
leone la testa, il petto capra, e drago
la coda; e dalla bocca orrende vampe
vomitava di foco: e nondimeno,
col favor degli Dei, l’eroe la spense…
La chimera è un mostro mitologico con parti del corpo di ⋯
Non conosco scultura moderna eccetto quella di Brancusi che, in qualche modo eguagli la scultura della corrida moderna. Ma è un’arte del momento, come il canto e la danza, una di quelle che Leonardo consigliava di evitare, e quando l’esecutore è scomparso l’arte esiste ⋯
Durante un esame medico nei mesi precedenti al processo di Norimberga, i dottori notarono che le unghie delle mani e dei piedi di Hermann Göring erano macchiate di un rosso sgargiante. Pensarono, erroneamente, che il colore fosse dovuto alla dipendenza da diidrocodeina, un analgesico ⋯
Alberi spogli, case e tabernacolo (Klosterneuburg), realizzato nel 1907, non si limita a offrire uno scorcio intimo e suggestivo del paesaggio invernale di Klosterneuburg, bensì si configura come una preziosa testimonianza degli esordi artistici di Egon Schiele, rivelando le prime influenze naturaliste e ⋯
Abbiamo visto che il danno inflitto alla società è la vera misura dei crimini. Una verità evidente, come altre, che non ha bisogno di quadranti né telescopi per essere scoperta, poiché si presenta chiaramente a chiunque abbia un’intelligenza media. Tuttavia, per una meravigliosa combinazione ⋯
L’anno scorso, ho avuto un’esperienza che mi ha cambiato la vita a 90 anni.
Sono andato nello spazio, dopo decenni di interpretazione di un personaggio iconico di fantascienza che stava esplorando l’universo.
Pensavo di provare una profonda connessione con l’immensità che ci circonda, un ⋯
Come ogni individuo ha la propria fisionomia, in base alla quale se ne può dare un giudizio provvisorio, così ogni epoca ha la propria fisionomia, che non è meno caratteristica. Lo spirito di un’epoca somiglia, infatti, al pungente vento dell’est che entra dappertutto.
Perciò ⋯
Villaggio ai Piedi di una Collina (Dorf am Hang), dipinto nel 1907, si configura come una preziosa testimonianza degli esordi artistici di Egon Schiele, un’istantanea di un talento in fase di germinazione, che pur aderendo a stilemi naturalistici, lascia intravedere i germi di quella ⋯
Nel libro Come creare una mente, Ray Kurzweil solleva una serie di questioni fondamentali sulla coscienza e sulla possibilità che le macchine possano svilupparla. La coscienza, l’esperienza soggettiva dell’essere, è un fenomeno profondamente complesso che ha sfidato filosofi e scienziati per secoli. Kurzweil ⋯
Mentre per decenni in questo Paese ci si è baloccati sul favoloso assioma «non può esistere antifascismo in assenza di fascismo», abbiamo avuto in ordine sparso: il golpe Borghese, Gladio, il piano Solo, Peteano, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la strategia della ⋯
Successe dopo una giornata di dodici ore. Mi ero infilato la giacca, ero salito su dalla cantina, mi ero acceso una sigaretta e stavo andando giù per il corridoio verso l’uscita quando sentii la voce del capo: «Chinaski!».
«Sì?».
« ⋯
Casa a Muro sul Fiume (Hauswand am Fluss), dipinto da Egon Schiele nel 1915, non si configura come una mera rappresentazione topografica dell’ex chiesa di San Judoc a Český Krumlov/Krumau, città natale della madre dell’artista, bensì come una visione singolare e profondamente interiore del ⋯
Se dunque i Governi impiegano i fucili, le catene, le prigioni, e la più infame oppressione contro noi anarchici, noi anarchici che dobbiamo fare? Cosa? Dobbiamo restare rinchiusi in noi stessi? Dobbiamo disconoscere il nostro ideale che è la verità? No!… Noi rispondiamo ai ⋯