A cosa siamo esposti? Tutto ci dice che si tratta della morte. È questo che ci viene mostrato, che ci dipinge: ecco, siete sulla soglia della morte. Lo slancio della scena non la dispone a un movimento ascendente, ma a una pesante caduta, un doppio lembo di panneggio che ricade in punte severe, doppia freccia, becco o indice puntato sui piedi nudi della morta, la cui veste, a sua volta, stoffa della stessa tinta, ricade verso il suolo, sotto la lettiga, il misero letto. Cade anche la luce. In questa stanza, la fonte luminosa è esclusa dalla vista, mentre la sua direzione, o la sua faticosa traiettoria nella penombra, fornisce tutto lo schema o tutto il ritmo di ciò che accade: che passa, che si perde nell’ombra o direttamente per terra, ai nostri piedi, e ciò che è rischiarato è l’oscurità stessa, ciò che è presentato è l’eclissarsi, lo slanciarsi, il sottrarsi. Questa pittura dipinge la soglia dell’esistenza. In queste condizioni, dipingere non significa rappresentare, ma semplicemente mettere in luce il piano, la consistenza e il colore della soglia.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Voltaire ha detto mirabilmente bene: Qui n’a pas l’esprit de son âge De son âge a tout le malheur. Converrà dunque che, per chiudere queste considerazioni eudemonologiche, gettiamo uno sguardo sulle modificazioni che l’età porta in noi. In tutto il corso ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>
Ancora nessun commento