Chi vuole farsi illusioni, il mare gli offre sempre veli o vele a misura della sua sorte. E l’una e l’altra si scambiano continuamente senza che l’una sia realmente superiore all’altra. Rivestendo impercettibilmente il tutto di una pelle di luce che ha il colore dell’istante […]. E chi in quell’acqua guarda dallo strapiombo di una costa, vi scopre il richiamo a qualcosa di più lontano di quello che gli è più lontano. A un altro sempre più altro. Oltre ogni immaginabile punto di ancoraggio. Ogni possibile attracco all’apparizione di uno dei suoi strati
Articoli simili
L’io e il tu: una commedia dell’amore
21/09/2023Diverso io, diverso tu, diverso chi, ma figuriamoci! Siccome e proprio perché, giammai è solo pensare ma, c’è sempre un io che pensa, l’osservatore si divide dall’osservato, credendo ci sia altro da sé, che pure c’è, peccato che proprio per ciò sia ignorato. E abbiamo il sintomo, cioè l’io così infilzato da Lacan, che muove…
Percorso di vita e percorso di pensiero
14/09/2023Non è necessario, scrive nel Mondo a un santo, di essere filosofo, come non è necessario che il filosofo sia santo: dire il contrario, sarebbe come sostenere che un bell’uomo debba di necessità essere un grande scultore, o che un grande scultore debba anche essere un bell’uomo.
L’ambivalenza e la forza dell’impellenza
07/09/2023Brutta bestia l’ambivalenza, circumnaviga altalenando, in questo mare di tutti e di nessuno che è la psiche. Nutrita dai sentimenti irrisolti che, restando tali, continuano a carburare, attraverso indebite proiezioni. La sua giustizia è la forza di quell’impellenza che sospinge da dentro, che si fa poi, ingiusta, portandosi fuori alla rinfusa, e per quanto si…
Ancora nessun commento