Al di là del pensiero
Così come non dobbiamo passare dal pensiero alle cose (sapendo che l’impresa è impossibile), nemmeno ci dobbiamo domandare se un al di là del pensiero sia pensabile. Può darsi in effetti che un al di là del pensiero non sia pensabile, ma è sicuro che ogni conoscenza implica un al di là del pensiero. Il fatto che questo al di là del pensiero ci sia dato nel pensiero (attraverso la conoscenza) non impedisce di considerarlo un al di là; ma l’idealista confonde sempre l’essere che ci è dato nel pensiero con l’essere che ci è dato mediante il pensiero. Per chi fa filosofia a partire dalla conoscenza, un al di là del pensiero, è totalmente pensabile: anzi, questa concezione del pensiero è proprio quella che presuppone un suo al di là.

Crediti
 Étienne Gilson
 Vademecum del realista principiante
  a cura di Antonio Livi e Maria Antonietta Mendosa
 SchieleArt •   • 




Quotes per Étienne Gilson

Occorre dunque evitare anche di perdersi nei meandri della «filosofia dei valori», perché i cosiddetti valori altro non sono che dei trascendentali che si sono separati dall'essere e tentano di prenderne il posto. «Fondare i valori»: ecco l'assillo dell'idealista; per il realista, una passione inutile.  Vademecum del realista principiante

Un primo passo sulla via del realismo è rendersi conto che si è sempre stati realisti. Il secondo passo è rendersi conto che, qualunque sforzo si faccia, non si riuscirà mai a pensare in modo diverso. Il terzo passo è prendere atto che tutti quelli che pretendono di pensare in modo diverso si rimettono a pensare da realisti non appena si dimenticano di star recitando una parte. A questo punto, se uno di questi si domanda il perché, la sua conversione è cosa fatta.  Realismo e idealismo

L'arte è il linguaggio della trascendenza e della ragione.  L'estetica del bene