Dalla Svizzera condanniamo e respingiamo le accuse dell’amministrazione statunitense, millantando accuse penali contro il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela Nicolás Maduro e alti funzionari.
Denunciamo la minaccia di designare la Repubblica Bolivariana del Venezuela come uno Stato che sponsorizza il terrorismo. Questa decisione dell’amministrazione statunitense non solo costituisce una nuova escalation di provocazioni, misure coercitive e interferenze contro un Paese sovrano, ma dimostra anche l’approccio cinico e arrogante degli Stati Uniti, che stanno usando i tempi critici della pandemia COVID-19 in tutto il mondo per imporre nuove e ulteriori sanzioni al popolo bolivariano.
Respingiamo ancora una volta le sanzioni unilaterali applicate contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela, che costituiscono una flagrante violazione dei principi fondamentali del diritto internazionale. Esprimiamo il nostro sostegno e la nostra solidarietà al Presidente Nicolás Maduro e al popolo del Venezuela di fronte a questo nuovo attacco imperialista e chiediamo a tutte le forze democratiche, alle organizzazioni sociali e ai movimenti solidali con la Rivoluzione Bolivariana di difendere e garantire il rispetto della sovranità e dell’autodeterminazione dei popoli e la non ingerenza negli affari interni dei paesi.
Rafforziamo la solidarietà con il popolo venezuelano!
La solidarietà è la tenerezza dei popoli
Difendiamo la Rivoluzione Bolivariana!
Articoli simili
Manifesto di Cartagena
20/01/2023Memoria indirizzata ai cittadini della nuova Granada da un caraqueño
Bugie senza frontiere
08/04/2021Bugie senza frontiere Colombia e Venezuela condividono la frontiera più dinamica del Sudamerica: 2.219 chilometri in cui convivono cittadini di entrambi i paesi e, purtroppo, gruppi irregolari armati colombiani impegnati in attività come traffico di droga, sequestro di persona e contrabbando. Tali gruppi, quando entrano in territorio venezuelano, vengono arginati dalle Forze Armate Nazionali Bolivariane…
Impero, vent’anni
24/01/2021Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è ancora una volta una questione centrale, ma ora i commentatori di tutto lo spettro politico ne stanno eseguendo l’autopsia.
Ancora nessun commento