Da che vide la notte il primo Adamo
e il giorno, e la figura della mano,
favolarono gli uomini e fissarono
su pietra o su metallo o pergamena
quanto cinge la testa o plasma il sogno.
Ecco l’opera lor: la Biblioteca.
Dicono che i volumi ch’essa abbraccia
vadano oltre il numero degli astri,
o della sabbia del deserto. L’uomo
che volesse esaurirla perderebbe
e la ragione e gli occhi temerari.
Conserva la memoria d’ogni secolo
che passò, delle spade e degli eroi,
i laconici simboli dell’algebra,
la sapienza che interroga i pianeti
che reggono il destino, le virtù
delle erba e d’avori talismanici,
il verso in cui perdura la carezza,
la scienza che decifra il solitario
labirinto di Dio, la teologia,
l’alchimia che nel fango cerca l’oro
e le forme che adora l’idolatra.
Dicono gli infedeli, Se bruciasse,
la storia stessa brucerebbe. Sbagliano.
Furon le veglie umane a generare
I volumi infiniti. Se di tutti
non restasse uno solo, tornerebbero
a creare ogni pagina e ogni riga,
ogni fatica ed ogni amore d’Ercole,
ogni lezione d’ogni manoscritto.
E nel secolo primo dell’Egira,
io, quell’Omar che soggiogò i persiani
che impose ai miei soldati che distrussero
con il fuoco la vasta Biblioteca
che giammai perirà. Lodati siano
Dio che non dorme e Muhammad, Suo Apostolo.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Un nuovo chiarimento della questione “Nietzsche e Stirner” ⋮
Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯ BR>
⋮ Da Zarathustra a Khomeini ⋮
Articoli ⋮ Gerhard Schweizer ⋮ Libri ⊚
La storia della Persia iniziò a Battria e prima ancora che un governatore vi regnasse in nome dei re divini, visse a Battria un uomo che sarebbe diventato, più di qualsiasi altro, una figura determinante per la notorietà della cultura persiana in occident⋯ BR>
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
⋮ Il mercantile ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
Ancora nessun commento