L’universo ha significato molto prima che si cominciasse a sapere cosa significasse… L’uomo dispone fin dalla sua origine di una integralità di significante, che lo pone in grande imbarazzo quando deve assegnarla a un significato, dato come tale senza essere pertanto conosciuto. Tra i due vi è sempre un inadeguamento.
Tale paradosso potrebbe essere chiamato paradosso di Robinson. È infatti evidente che Robinson sulla sua isola deserta non può ricostruire qualcosa di analogo alla società se non dandosi in una sola volta tutte le regole e le leggi che si implicano reciprocamente, anche quando esse non hanno ancora oggetti. La conquista della natura è invece progressiva, parziale, da parte a parte. Una società qualunque ha tutte le regole a un tempo, giuridiche, religiose, politiche, economiche, dell’amore e del lavoro, della parentela e del matrimonio, della servitù e della libertà, della vita e della morte, mentre la sua conquista della natura, senza la quale non sarebbe più una società, avviene progressivamente da una fonte di energia all’altra, di oggetto in oggetto. Per questo la legge grava con tutto il suo peso prima ancora che si sappia quale sia il suo oggetto e senza che lo si possa mai sapere esattamente. È questo squilibrio che rende possibili le rivoluzioni; non che le rivoluzioni siano determinate dal progresso tecnico, ma esse sono rese possibili da questo scarto tra le due serie che esige dei riassetti della totalità economica e politica in funzione delle parti di progresso tecnico. Vi sono quindi due errori, lo stesso in verità: quello del riformismo o della tecnocrazia, che pretende promuovere o imporre assetti parziali dei rapporti sociali al ritmo delle acquisizioni tecniche; quello del totalitarismo che pretende costituire una totalizzazione del significabile e del conosciuto al ritmo della totalità sociale esistente in quel momento. È questo il motivo per cui il tecnocrate è l’amico naturale del dittatore, calcolatori e dittatura, ma il rivoluzionario vive nello scarto che separa il progresso tecnico e la totalità sociale, inscrivendovi il suo sogno di rivoluzione permanente. Ora questo sogno è per sé stesso azione, realtà, minaccia effettiva per ogni ordine stabilito, e rende possibile ciò di cui egli sogna.
Ancora nessun commento