L'amore tra verità e cliché: la poltrona dei sentimenti
L’amore pretende l’espressione. Non starà fermo, zitto, non sarà buono, schivo, visibile, non rimarrà muto, no. Irromperà in canti di lode, la nota acuta che spezza il bicchiere e ne fa versare il liquido. Non è un conservatore l’amore. È un cacciatore e del suo gioco noi siamo la preda. Maledetto sia il suo gioco. Come si può essere preda quando le regole cambiano continuamente? Mi chiamerò Alice e giocherò a croquet con i fenicotteri. Nel Paese delle meraviglie tutti barano e l’amore è il Paese delle meraviglie, no? L’amore fa girare il mondo. L’amore è cieco. All You Need Is Love. Nessuno è mai morto d’amore. Ti passerà. Sarà diverso quando saremo sposati. Pensa ai bambini. Il tempo rimargina le ferite. Ancora in attesa del Signor Right? della Signora Right? E magari di tutti i piccoli Right? Sono i cliché il problema. Perché un’emozione precisa richiede un’espressione precisa. Se ciò che provo non è preciso, dovrò comunque chiamarlo amore? E così terrificante, l’amore, che tutto quello che posso fare è ficcarlo dentro un cesto pieno zeppo di soffici giocattolini rosa e spedirlo al mio indirizzo con un biglietto di felicitazioni per il fidanzamento. Ma non è il fidanzamento, è la confusione, il punto. Faccio di tutto per distogliere lo sguardo, perché l’amore non si accorga di me. Voglio la versione annacquata, il linguaggio sdolcinato, i gesti insignificanti. La poltrona sfondata dei cliché. Va bene, milioni di culi si sono seduti qui prima del mio. Le molle hanno ceduto, il tessuto ha un odore familiare. Non devo aver paura, ascolta, l’hanno fatto anche i nonni, lui con il colletto inamidato e il cravattino, lei col vestito di mussola bianca che tirava un po’ sui fianchi. L’hanno fatto loro, l’hanno fatto i miei genitori, adesso lo farò anch’io, no? Le braccia aperte, non per abbracciarti, ma per tenermi in equilibrio, mentre camminando nel sonno mi dirigo verso la poltrona. Come saremo felici. Come saranno tutti felici. E vissero tutti felici e contenti.

Crediti
 Jeanette Winterson
 Scritto sul corpo
  Traduzione di Gianfranco Marrone
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • La noia indirettamente diventa la fonte di innumerevoli dolori, in quanto l'uomo, per scacciarla, s'appiglia a tutto: agli svaghi, alla vita di società, al lusso, al gioco, al bere e via dicendo – espedienti che arrecano ogni sorta di danni, rovina e infelicità.
     Arthur Schopenhauer    Consigli sulla felicità

  • Non c'è la Verità. C'è solo la verità di ogni momento.
     Ramana Maharshi  

  • Non c'è da stupirsi se qui genera più confusione che là dove è nato. Perché in Cina si era già sul piede di guerra, che si tratti di mercati o di malattie. In Europa vi era invece un certo disordine: tra le nazioni e tra le aspirazioni. Il risultato di tale disordine è stata l'indecisione, l'agitazione e un difficile adattamento.
     Jean-Luc Nancy    Un virus troppo umano

  • L'amore è la più nobile debolezza dello spirito.
     John Dryden  

  • Il mantello del passato è fatto con il tessuto delle emozioni della nostra vita e cucito con i fili enigmatici del tempo. In genere non possiamo fare altro che avvolgercelo attorno alle spalle per trarne conforto, o trascinarcelo dietro mentre ci sforziamo di proseguire il nostro cammino.
     Sergio Parilli  

Tags correlati

  • L'influenza del marxismo
    L'influenza del marxismo

    Scopri come il pensiero di Frantz Fanon sia fortemente influenzato dal marxismo, in particolare dalle teorie sulla alienazione e sulla lotta di classe. Esplora le implicazioni e le critiche.

  • L'illusione dell'amore: tra desiderio e realtà
    Non amiamo mai nessuno

    Riflessione sull'amore come proiezione di sé, un'illusione che cela la nostra vera natura. L'autore analizza l'amore sessuale e quello platonico, evidenziando la discrepanza tra percezione e realtà. Un'esplorazione lucida e disincantata della condizione umana.

  • Egon Schiele ⋯ Two Lying Women
    Il potere della trasformazione interiore e della resa

    Un racconto personale di crescita interiore attraverso la sofferenza, accettando le difficoltà quotidiane e trasformando la propria visione della vita e dei pensieri.

  • La decolonizzazione linguistica
    La decolonizzazione linguistica

    Scopri come la decolonizzazione passi anche attraverso la riappropriazione della lingua madre e lo sviluppo di una cultura nazionale secondo Frantz Fanon. Esplora le implicazioni e le critiche.

  • Dalla credenza alla fede: un viaggio interiore
    Il percorso spirituale di un uomo moderno

    Un percorso di vita che attraversa diverse credenze, idoli e filosofie, fino alla riscoperta della fede cristiana, segnando la fine della credulità e l'inizio di una nuova oggettività.

Riferimenti