Egon Schiele ⋯ Standing girl, back viewLa figura di Antonio Gramsci è di quelle che ingrandiscono a misura che si allontanano nel tempo. – scriveva Giuseppe Di Vittorio nel primo anniversario della morte su La Voce degli italiani del 27 aprile 1938 – Onorando la memoria del martire, al quale i figli più eletti di tutti i popoli rendono il più commosso omaggio, noi abbiamo la certezza di esprimere l’intimo sentimento, non già d’un partito, ma di tutto il popolo italiano, che intravide in Gramsci il grande condottiero capace di guidarlo sulla via della riscossa e della vittoria. (…) Nessuno aveva mai analizzato con eguale profondità ed acutezza di Antonio Gramsci, la composizione della società italiana, in tutti i suoi elementi costitutivi, nelle sue classi, nei suoi ceti intermedi, nella dinamica dei rapporti intercorrenti fra di loro; nessuno ne aveva mai determinato con eguale precisione i vizi fondamentali, le ingiustizie rivoltanti e le gravi conseguenze che ne derivano per il popolo e la nazione italiana, e ne imbrigliano lo slancio, ne ostacolano lo sviluppo e ne paralizzano lo sforzo progressivo. Ma Antonio Gramsci non era un contemplatore, né il freddo scienziato che limiti la sua soddisfazione alla esattezza della diagnosi. Antonio Gramsci rappresentava la sintesi più completa dello scienziato scrupoloso, dell’uomo d’azione, del capo rivoluzionario. Determinato il male di cui soffre la società italiana ed il suo popolo, Gramsci si applica con eguale passione ad indicarne i rimedi.

Crediti
 Palmiro Togliatti
 SchieleArt •  Standing girl, back view • 1908



Citazioni correlate

  • L'arte ha il potere di rivelare le contraddizioni e le ingiustizie del mondo politico.
     Giorgio Agamben    Homo Sacer

  • Ogni povero fesso, che non possegga nulla di cui andare fiero, si aggrappa all'ultima possibilità, cioè alla sua nazione. In questo modo si sente appagato e grato alla nazione a cui appartiene, pronto a combattere per tutte le miserie e le ingiustizie di quella nazione.
     Arthur Schopenhauer  

  • L'attivismo è una risposta necessaria alle ingiustizie del mondo.
     Naomi Klein    Attivismo e cambiamento sociale

  • Solo attraverso l'azione collettiva possiamo sperare di sradicare le ingiustizie dalla nostra società.
     Benjamin Constant    La verità e la menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica

  • Sì, all'improvviso mi fu chiaro: la maggior parte della gente si inganna con una duplice fede errata: crede nella memoria eterna (delle persone, delle cose, delle azioni, dei popoli) e nella riparabilità (di azioni, errori, peccati, ingiustizie). Sono entrambe fedi false. In realtà avviene il contrario: ogni cosa sarà dimenticata e a nulla sarà posto rimedio. Il ruolo della riparazione (della vendetta come del perdono) sarà assunto dall'oblio. Nessuno rimedierà alle ingiustizie commesse ma tutte le ingiustizie saranno dimenticate.
     Milan Kundera  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti