Egon Schiele - Signora in neroLa gente ha poca immaginazione. Non sa vedere un mondo diverso da quello che ha sotto gli occhi. Finché il progetto rivoluzionario è un’astrazione, sono in pochi ad abbracciarlo. Appena sembra incarnarsi, le masse se ne accorgono e si voltano speranzose da quella parte.
La realtà è che le masse non si lasciano convincere dalle parole; solo dai fatti. Per cui è poco producente dipingere l’anarchia a parole: dovremmo avere la possibilità di contrapporre allo Stato comunista una società anarchica. Purtroppo non l’abbiamo. Giacché la società anarchica nata in Spagna in risposta al golpe fascista, è durata solo pochi mesi. Nel 1937 i comunisti l’avevano già distrutta; due anni dopo la vittoria fascista mise un definitivo suggello funebre su quell’esperienza.

È un’esperienza in atto che dovremmo poter contrapporre a quella comunista: ragione di più per fare prima possibile una rivoluzione, sia pure parziale, che sostituisca, nella testa della gente, il mito dell’Ottobre 1917, dell’Urss e della Cina.
Un potere statale temporaneo anarchico è una contraddizione in termini da un punto di vista teorico. In pratica ogni progresso è stato reso possibile dall’attuarsi di una contraddizione in termini.
Il pericolo della fine del mondo può essere scongiurato solo da un potere statale temporaneo anarchico, per quanto il concetto appaia doppiamente contraddittorio (il potere tende a conservarsi, quindi a diventare permanente; potere statale e anarchia sono in antitesi).

Crediti
 Carlo Cassola
 Dalla Democrazia all'Anarchia: una via per salvare l'Umanità
 SchieleArt •  Dame schwarz • 



Citazioni correlate

  • Gli amici di casa si chiamano così il più delle volte perché sono più amici della casa che del padrone, sono cioè più simili ai gatti che ai cani. Gli amici si proclamano sinceri, i nemici lo sono; si dovrebbe quindi fare tesoro del biasimo di questi ultimi come di un'amara medicina, per conoscersi meglio. Nel bisogno gli amici sono rari? Al contrario. Non appena si è fatta amicizia con qualcuno, quello si trova in difficoltà e chiede denaro in prestito.
     Arthur Schopenhauer    Consigli sulla felicità

  • Una rivoluzione senza un ballo è una rivoluzione che non vale la pena di fare.
     James McTeigue    Cit. dal film 'V per Vendetta'

  • rapporto intimo ⋯ Relazione nella quale vengono trascinati degli sciocchi per la loro mutua distruzione.
     Ambrose Bierce    Il dizionario del diavolo

  • [...] l'Europa capisce, o per parlare più precisamente, sente istintivamente che, nel profondo [della Russia e degli slavi], c'è un forte e resistente nucleo che non può triturare, né macinare, né sciogliere e che, conseguentemente, non può assimilare, trasformare nel suo sangue e nella sua carne, un nucleo che ha la forza e la pretesa di vivere la sua vita indipendente e autoctona (samobytnost).
     Nikolaj Jakovlevic Danilevskij    Russija i Evropa

  • Con la piena cognizione dell'origine aumenta l'insignificanza dell'origine: mentre la realtà più vicina, quel che è intorno e dentro di noi comincia poco a poco a mostrare i colori e bellezze ed enigmi e ricchezze di significato, cose, queste, di cui l'umanità più antica non sognava neppure.
     Friedrich Nietzsche    Aurora

Tags correlati

  • Rosanna Cecchet
    Estetica e politica

    Agamben esplora il legame tra estetica e politica, evidenziando come l'arte possa sfidare le strutture di potere e contribuire alla dignità umana.

  • La dimensione estetica del politico
    La dimensione estetica del politico

    Agamben esplora come l'estetica influenzi il politico, rivelando ingiustizie e promuovendo un'analisi critica attraverso arte e cultura come strumenti di resistenza.

  • Egon Schiele ⋯ Portrait of Max Oppenheimer
    La natura dell'uomo come essere razionale

    L'etica non è un insieme di regole arbitrarie ma uno strumento pratico per guidare l'uomo verso una vita di successo. Rand respinge la moralità tradizionale basata sul sacrificio e propone un sistema etico che consenta agli individui di prosperare perseguendo il proprio benessere razionale.

  • Il simbolismo del pianoforte in the piano lesson
    Il valore dell'eredità culturale in The piano Lesson

    Un dramma familiare ricco di emozione, *The Piano Lesson* esplora eredità, memoria e conflitti in una famiglia afroamericana durante il 1936.

  • Una bambina e sua madre che giocano con le bolle di sapone davanti al Museo Leopold nel quartiere dei Musei
    Il ruolo della religione nella lotta del proletariato

    Analisi del materialismo dialettico di Marx ed Engels e del rapporto tra lotta di classe e propaganda ateista. Riflessioni sulla dialettica marxista e la religione.

Parole chiavi

  • Egon Schiele ⋯ Sitzendes Paar
    Coesione delle organizzazioni operaie

    La lotta di classe conduce inevitabilmente al conflitto armato. Scopri l'importanza della preparazione politica e della coesione delle organizzazioni operaie.

  • Il capitalismo come processo di distruzione
    Il capitalismo come processo di distruzione

    Il capitalismo devasta società e natura, riducendo tutto a mezzi per l'accumulazione, in una critica radicale del suo processo distruttivo e irreversibile.

  • Materialismo dialettico
    Materialismo dialettico

    È la concezione materialistica della realtà propria del marxismo. L'aggettivo dialettico vuole infatti indicare le differenze con il materialismo meccanicistico (Meccanicismo) e il materialismo metafisico che tende a descrivere la mobilità del reale usando schemi rigidi e perciò astratti.

  • Philippe Halsman ⋯ Salvador Dalí
    Lotte quotidiane e produzione teorica

    Il testo affronta il rapporto tra le lotte quotidiane e la produzione teorica nel marxismo, analizzando le critiche alla concezione di una teoria preesistente e immutabile. Si sostiene che la teoria comunista sia il prodotto delle lotte stesse e che la sua elaborazione avvenga in punti di coagulo, come i gruppi di teorici, che rielaborano la teoria in senso lato prodotta costantemente dalle lotte. L'analisi si concentra sul contesto attuale, caratterizzato dalla scomparsa di un'identità operaia forte e dall'emergere di nuove teorie che teorizzano il superamento della contraddizione tra proletariato e capitale all'interno del capitalismo stesso.

  • Mezzi di produzione
    Mezzi di produzione

    L'insieme degli impianti, macchine, strumenti, attrezzi che costituiscono la condizione indispensabile per ogni genere di processo produttivo; essi rientrano tra le forze di produzione, e costituiscono, sotto il profilo economico, il capitale fisso di un'impresa. I mezzi di produzione sono in ogni momento storico l'espressione del livello tecnico e delle esigenze produttive del momento stesso.

Riferimenti