Angelus NovusC’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradio, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che gli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.

Crediti
 Walter Benjamin
 Tesi di filosofia della storia
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Anxious Ambush
    Lodevole tolleranza

    le espressioni di un viso bastano per inquietarci e per offenderci; mentre chi vive sempre nel trambusto neppure ci bada. Ma a chi, soprattutto in gioventù

  • Sul ritornello
    Sul ritornello

    In che modo Paul Klee presenta quest'ultimo movimento [dalle forze raccolte della Terra sino alle forze di un Cosmo deterritorializzante], che non è più un'«andatura» terrestre, ma un'«evasione» cosmica? E perché usare una parola così impegnativa, Cosmo, per parlare di un'operazione specifica?

  • A profitto della sola specie
    A profitto della sola specie

    In ogni istinto, la verità ha preso la forma di un'illusione per agire sulla volontà. È, in effetti, un'illusione voluttuosa che abusa dell'uomo, facendogli credere che troverà tra le braccia di una donna, la cui bellezza lo seduce, una gioia più grande che non tra quelle di un'altra [...].

  • Red Balloon
    Essenza del nichilismo

    Se l'essere non apparisse, l'apparire sarebbe un niente. È dunque necessario che l'essere appaia, e che quindi appaiano quelle determinazioni, il cui apparire è richiesto dall'apparire di ogni cosa.

  • Mancanza di modelli
    Mancanza di modelli

    Ciò che definisce alla maggioranza è un modello al quale si conforma: per esempio, la media europea, adulto, maschio, urbano...