Si danno esseri di natura tale che persino tra fiotti di luce non possono dismettere la propria oscurità. Sono le anime grevi e profanatrici, vestite di fatalità e d’apparenze, e che passano, murate, nel sepolcro dei loro sensi mortali.
Crediti
Similari
⋮ L’esistenza non può chiarire se stessa ⋮
Filosofia ⋮ Giovanni Romano Bacchin ⋮ Schiele Art ⊚
l’esistenza non può chiarire se stessa, essa è nel bisogno costante di venire illuminata, sì che da ciò che si intende per *luce* dipende la sua chiarificazione. La chiarificazione non sopraggiunge, ma opera nel momento stesso in cui essa appare oscura. Q⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Era una vita di ordine e di servizio rigoroso ⋮
Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Senza dubbio, dal punto di vista del convento, della ragione e della morale, la vita dell’abate Narciso era migliore, più giusta, più costante, più ordinata e più esemplare, era una vita di ordine e di servizio rigoroso, un sacrificio continuo, uno sforzo⋯
⋮ Nessuno saluta nessuno ⋮
Italo Calvino ⋮ Schiele Art ⊚
A Cloe, grande città, le persone che passano per le vie non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose uno dell’altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Ma nessuno saluta nessuno, gli sg⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
⋮ La fine di un male ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Chi alla vista delle sofferenze altrui soffre quanto per le proprie, chi ne viene spinto a rimuovere quelle sofferenze sacrificando quei mezzi con cui può soddisfare la propria volontà, conservare la propria esistenza, costui è beato, è virtuoso. Base ult⋯

Filosofia ⋮ Giovanni Romano Bacchin ⋮ Schiele Art ⊚
l’esistenza non può chiarire se stessa, essa è nel bisogno costante di venire illuminata, sì che da ciò che si intende per *luce* dipende la sua chiarificazione. La chiarificazione non sopraggiunge, ma opera nel momento stesso in cui essa appare oscura. Q⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Senza dubbio, dal punto di vista del convento, della ragione e della morale, la vita dell’abate Narciso era migliore, più giusta, più costante, più ordinata e più esemplare, era una vita di ordine e di servizio rigoroso, un sacrificio continuo, uno sforzo⋯

Italo Calvino ⋮ Schiele Art ⊚
A Cloe, grande città, le persone che passano per le vie non si conoscono. Al vedersi immaginano mille cose uno dell’altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Ma nessuno saluta nessuno, gli sg⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Chi alla vista delle sofferenze altrui soffre quanto per le proprie, chi ne viene spinto a rimuovere quelle sofferenze sacrificando quei mezzi con cui può soddisfare la propria volontà, conservare la propria esistenza, costui è beato, è virtuoso. Base ult⋯
Aggiungi un commento