Antropomorfismo inconscio
Malgrado un errore molto diffuso della linguistica, una rivelazione è proprio il contrario di un chiarimento: rivelare è l’opposto di svelare, come ricoprire è l’opposto di scoprire; una rivelazione è una nube posta sulla verità, una nube le cui forme convengono all’estetica morale del momento; è, per parlare brutalmente, una menzogna adeguata ai sentimenti e ai bisogni dell’ora in cui è stata formulata e destinata a essere, nell’avvenire, avversata, negata e sostituita, nella misura in cui si trasformano i sentimenti che l’hanno fatta nascere.
Vi è dunque, qui, un bisogno di Dio? E non conviene, al contrario, notare che la supposizione di «rivelazioni», fatte da un dio che parla, o che cammina e vive, è una conseguenza dell’antropomorfismo inconscio che fu, e rimane ancora, il padrone indiscusso delle concezioni teogoniche di buona parte del genere umano?

Crediti
 Georges-Albert Puyou de Pouvourville
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Essenza metaforica della verità
    Essenza metaforica della verità

    Come critico della decadenza moderna, Nietzsche prende di mira anche un altro dei pensieri dominanti della sua epoca: la fede nella verità oggettiva.

  • Rinascita dello spirito greco
    Rinascita dello spirito greco

    Nietzsche è stato molto amico di Wagner, possiamo dire che questi, fu una presenza molto importante nella sua vita, soprattutto nel primo periodo in cui insegnava all'università di Basilea, e lo andava a trovare continuamente a Tripshen, un bellissimo paesino, nell'isoletta sul lago di Lucerna.

  • Il telo incerato del crimine
    Il telo incerato del crimine

    Le cose non cambiano perché nessuno si preoccupa di capirle. Chi è disposto ad affondare fra queste cose? L'energia non si perderebbe in inutili lamentele, ma guadagnerebbe nel fluire e ricaricarsi da sé.

  • La vanità ci giuoca un tiro
    La vanità ci giuoca un tiro

    Ci dovrebbero essere creature dotate di spirito più di quanto non siano gli uomini, anche solo per gustare a fondo l'umorismo insito nel fatto che l'uomo si considera lo scopo dell'intera esistenza del mondo, e l'umanità è veramente soddisfatta solo se può assegnarsi una missione mondiale.

  • Giustizia e perfezione: la sfida etica del panteismo
    Il panteismo: Dio e mondo sono la stessa cosa?

    Il panteismo esplora l'identità tra Dio e il mondo, ma sorge una tensione tra la perfezione divina e l'ingiustizia presente nella realtà.

Parole chiavi

  • Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico
    Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico

    Un esame sulla necessità di comprendere opinioni diverse per contrastarle efficacemente, senza perdere di vista l'umanità nel processo.

  • Vertigine e verità
    Sentiero alpino della filosofia

    La filosofia come sentiero alpino solitario: un'ascesa ardua verso la pura verità oltre abissi e vertigini.

  • Ecologia e natura
    Ecologia e natura

    Žižek esplora la concezione deleuziana della natura come processo dinamico e creativo, sfidando la visione antropocentrica e invitando a un ripensamento ecologico radicale.

  • Differenza e ripetizione
    Differenza e ripetizione

    Žižek esplora differenza e ripetizione di Deleuze, riflettendo sulla loro relazione con creatività, desiderio e produzione di novità nel pensiero contemporaneo.

  • La logica dell'armonia nell'etica e nel corpo
    La logica dell'armonia nell'etica e nel corpo

    Un saggio che esplora come l'etica sia radicata nella logica armoniosa che governa i nostri corpi, sottolineando l'importanza della consapevolezza e della responsabilità nella vita etica.