Trasformando i modi di agire soggettivi, a cui partecipa la vita emotiva di ciascuno di noi, in modi impersonali e oggettivamente sottoposti a norme, la razionalità della tecnica rafforza la parte egoica che, in ambito psichico, è l’unica razionale. Questo rafforzamento dell’ego esaspera ⋯
Con tale termine si intende genericamente il contenuto della politica di fronte indicata dall’Internazionale Comunista fin dai suoi primi congressi; storicamente esso indica l’originale specificazione di tale linea operata dal Partito Comunista Cinese nella realtà semifeudale e semicoloniale della Cina. Mao (Maoismo) delineò una ⋯
Allo stesso modo, la forma temporale dell’istante istituisce il mimetico come effetto di un legame mediato da e tra procedure semiotiche che eccedono la sfera della lingua. Questa forma di schematizzare la produzione di somiglianze situa come condizione di possibilità dell’associazione un’articolazione tra strutture ⋯
Un’opera critica o filosofica, che non si tiene in qualche modo in una relazione essenziale con la creazione, è condannata a girare a vuoto, cosí come un’opera d’arte o di poesia, che non contiene in sé un’esigenza critica, è destinata all’oblio. Ma oggi, separate ⋯
C’è una sozzura di altri tempi e di odierne ore sui monumenti antichi: per il denso fumo che ha reso la materia carta annerita, per gli alberi che ne scuriscono le ombre, per le erbacce che ne confondono il disegno. Archi e mattoni resistono ⋯
Il tasso di letalità potrebbe essere legato alla risposta dei vari sistemi sanitari. Quello tedesco può vantare il più alto numero di terapie intensive. In Italia all’inizio dell’epidemia avevamo poco più di 5000 ventilatori meccanici, e gli ospedali delle zone più colpite (in primis ⋯
Illustre e folta assemblea qui veggio riunita – Un mesto raccoglimento spira da tutti gli occhi, in tutti i volti è dipinto. E quali eran dunque i grandi pregi dell’uomo che tanti e sì degni deploran perduto? Cadon di giorno in giorno le migliaja ⋯
La brevità della vita, tanto spesso lamentata, potrebbe forse essere quel che la vita ha di meglio. Se finalmente a ciascuno si volessero porre sottocchio gli orrendi dolori e strazi, a cui è la sua vita perennemente esposta, lo coglierebbe raccapriccio: e se si ⋯
Le capacità creative umane di adattamento rivelano nello stesso tempo i rischi cui si è esposti, la frammentarietà e limitatezza del controllo pratico-intellettuale, l’impossibilità insomma di un adattamento totale mettendo così in crisi l’idea falsa e regressiva (e quindi ben più pericolosa) o piuttosto ⋯
È il conflitto con l’impiego di forze militari tra due o più nazioni. Nella storia dell’umanità il ricorso alla forza organizzata (esercito) per decidere i contrasti di qualsiasi natura, rivendicazioni territoriali, questioni dinastiche, espansione commerciale, e via dicendo, è un evento costante e così ⋯
Non arriva nessuno. Nessuno mai arriverà, ma questo non ci impedirà di aspettare, sempre spostati un po’ più in là, e sempre mancando, nonostante l’attesa.
Che stiamo a fare qui, ecco ciò che dobbiamo chiederci. Abbiamo la fortuna di saperlo. Sì, in questa ⋯
Era più bella del sole
e io non avevo ancora sedici anni.
Ventiquattro ne sono passati
ed è ancora al mio fianco.
A volte la vedo camminare
sulle montagne: è l’angelo custode
delle nostre preghiere.
È il sogno che ancora ritorna
con la promessa ⋯
Quando da ragazzo uscivo vestito di piume per le strade della Montagnola, il quartiere in cui sono cresciuto, mi gridavano cose cattive e mi riservavano scherni, lazzi e ironie grevi.
Il giudizio degli altri mi ha spinto a cercare di capire e non a ⋯
Caponnetto mostra le lettere di ragazzini che, da varie parti d’Italia, gli chiedono: cosa fare?
«Difficile rispondere. Noi l’esempio l’abbiamo dato e non sarà certo il tritolo a cancellarlo. A Palermo, accanto alle bare di Giovanni e di Paolo, ho visto tanti giovani ⋯
La nostalgia ha una valenza aggressiva che non sempre viene sufficientemente considerata: essa è un’aggressione del passato contro il presente, e questa aggressione colpisce inevitabilmente gli oggetti del sentimento presente, li distanzia, li relativizza, alla fine li nullifica. Operazione non difficile, giacché, nell’ottica della ⋯
Trasformando i modi di agire soggettivi, a cui partecipa la vita emotiva di ciascuno di noi, in modi impersonali e oggettivamente sottoposti a norme, la razionalità della tecnica rafforza la parte egoica che, in ambito psichico, è l’unica razionale. Questo rafforzamento dell’ego esaspera ⋯
Con tale termine si intende genericamente il contenuto della politica di fronte indicata dall’Internazionale Comunista fin dai suoi primi congressi; storicamente esso indica l’originale specificazione di tale linea operata dal Partito Comunista Cinese nella realtà semifeudale e semicoloniale della Cina. Mao (Maoismo) delineò una ⋯
Allo stesso modo, la forma temporale dell’istante istituisce il mimetico come effetto di un legame mediato da e tra procedure semiotiche che eccedono la sfera della lingua. Questa forma di schematizzare la produzione di somiglianze situa come condizione di possibilità dell’associazione un’articolazione tra strutture ⋯
Un’opera critica o filosofica, che non si tiene in qualche modo in una relazione essenziale con la creazione, è condannata a girare a vuoto, cosí come un’opera d’arte o di poesia, che non contiene in sé un’esigenza critica, è destinata all’oblio. Ma oggi, separate ⋯
C’è una sozzura di altri tempi e di odierne ore sui monumenti antichi: per il denso fumo che ha reso la materia carta annerita, per gli alberi che ne scuriscono le ombre, per le erbacce che ne confondono il disegno. Archi e mattoni resistono ⋯
Il tasso di letalità potrebbe essere legato alla risposta dei vari sistemi sanitari. Quello tedesco può vantare il più alto numero di terapie intensive. In Italia all’inizio dell’epidemia avevamo poco più di 5000 ventilatori meccanici, e gli ospedali delle zone più colpite (in primis ⋯
Illustre e folta assemblea qui veggio riunita – Un mesto raccoglimento spira da tutti gli occhi, in tutti i volti è dipinto. E quali eran dunque i grandi pregi dell’uomo che tanti e sì degni deploran perduto? Cadon di giorno in giorno le migliaja ⋯
La brevità della vita, tanto spesso lamentata, potrebbe forse essere quel che la vita ha di meglio. Se finalmente a ciascuno si volessero porre sottocchio gli orrendi dolori e strazi, a cui è la sua vita perennemente esposta, lo coglierebbe raccapriccio: e se si ⋯
Le capacità creative umane di adattamento rivelano nello stesso tempo i rischi cui si è esposti, la frammentarietà e limitatezza del controllo pratico-intellettuale, l’impossibilità insomma di un adattamento totale mettendo così in crisi l’idea falsa e regressiva (e quindi ben più pericolosa) o piuttosto ⋯
È il conflitto con l’impiego di forze militari tra due o più nazioni. Nella storia dell’umanità il ricorso alla forza organizzata (esercito) per decidere i contrasti di qualsiasi natura, rivendicazioni territoriali, questioni dinastiche, espansione commerciale, e via dicendo, è un evento costante e così ⋯
Non arriva nessuno. Nessuno mai arriverà, ma questo non ci impedirà di aspettare, sempre spostati un po’ più in là, e sempre mancando, nonostante l’attesa.
Che stiamo a fare qui, ecco ciò che dobbiamo chiederci. Abbiamo la fortuna di saperlo. Sì, in questa ⋯
Era più bella del sole
e io non avevo ancora sedici anni.
Ventiquattro ne sono passati
ed è ancora al mio fianco.
A volte la vedo camminare
sulle montagne: è l’angelo custode
delle nostre preghiere.
È il sogno che ancora ritorna
con la promessa ⋯
Quando da ragazzo uscivo vestito di piume per le strade della Montagnola, il quartiere in cui sono cresciuto, mi gridavano cose cattive e mi riservavano scherni, lazzi e ironie grevi.
Il giudizio degli altri mi ha spinto a cercare di capire e non a ⋯
Caponnetto mostra le lettere di ragazzini che, da varie parti d’Italia, gli chiedono: cosa fare?
«Difficile rispondere. Noi l’esempio l’abbiamo dato e non sarà certo il tritolo a cancellarlo. A Palermo, accanto alle bare di Giovanni e di Paolo, ho visto tanti giovani ⋯
La nostalgia ha una valenza aggressiva che non sempre viene sufficientemente considerata: essa è un’aggressione del passato contro il presente, e questa aggressione colpisce inevitabilmente gli oggetti del sentimento presente, li distanzia, li relativizza, alla fine li nullifica. Operazione non difficile, giacché, nell’ottica della ⋯