Case nella Piazza del Municipio a Klosterneuburg (1908), custodita al Leopold Museum di Vienna, non è una semplice veduta urbana, ma una testimonianza fondamentale degli esordi artistici di Egon Schiele, uno sguardo intimo sul suo apprendistato e sul suo legame con la cittadina di ⋯
Se n’è andato uno dei più grandi storici del Novecento.
Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea.
La cultura ⋯
L’amo quando di notte o di mattina mi sveglio e vedo: lei mi guarda e mi ama. E nessuno, meno di tutti io, può impedirle di amare come lei sa, a suo modo. […] L’amo quando stiamo a lungo soli, e io dico: che ⋯
Ma nella vita non c’è niente, né titoli né cartelli né segnali, niente che indichi attenzione pericolo, smontamenti frequenti o delusione imminente. Nella vita siamo soli con i nostri vestiti, peggio per noi se sono strappati.
Siamo capaci di spedire aerei supersonici ⋯
La natura morta è un genere artistico che ha una lunga tradizione nella storia dell’arte occidentale, ma Egon Schiele ha saputo dare una sua interpretazione unica e personale. Nel suo stile inconfondibile, l’artista austriaco ha rappresentato oggetti quotidiani come bottiglie, ciotole e frutti, ma ⋯
Come rappresentare nella nostra antologia un autore come Poe (1809-1849) che della narrativa fantastica dell’Ottocento è la figura centrale, la più famosa e la più rappresentativa? La scelta più ovvia sarebbe Il crollo della casa degli Usher (1839) che racchiude tutti i motivi più ⋯
Medusa fu vittima di violenza sessuale e la storia che conosciamo la ha trasformata in una cattiva.
Medusa è uno dei personaggi della mitologia greca più facilmente riconoscibili a prima vista. Con i suoi inconfondibili capelli di serpente e il potere di pietrificare chiunque ⋯
L’esempio più puro del significante è la lettera, una lettera tipografica. Una lettera non vuol dire niente? Non necessariamente! Pensate alle lettere cinesi per ciascuna delle quali trovate nel dizionario un insieme di significati che non ha niente da invidiare al dizionario che corrisponde ⋯
Il supplizio quotidiano di vedere corpi mutilati da relazioni reificate, corpi esposti come immagini stereotipate, corpi utilizzati solo come forme di piacere, amanti liberi – viventi schiavizzati, ha retrocesso ogni istanza di rispetto, empatia o simmetria tra gli individui, trasformando i nostri contatti in ⋯
— Quando l’anarchico, come porta parola degli strati sociali in decadenza, con bella indignazione reclama il «diritto», la «giustizia», l’«uguaglianza dei diritti», si trova sotto la pressione della sua propria incultura la quale non sa comprendere perché infine ⋯
– Ma come morta, se sono qua viva?
– Ah, lei sí; perché ora non si vede. Ma quando sta davanti allo specchio, nell’attimo che si rimira, lei non è più viva.
– E perché?
– Perché bisogna che lei fermi un attimo in ⋯
Quanto dura un giorno, quanto una settimana? Che domande, durano un giorno e una settimana si direbbe, eppure non è così.
Quanto dura una giornata come tante altre, una col mal di denti, una in un carcere dove si tortura, una di grandissima gioia? ⋯
L’amore è una cosa troppo meravigliosa perché uno possa stare a preoccuparsi del destino di due persone che non hanno fatto altro che averlo, inspiegabilmente. Non mi interessa sapere che cosa può capitare al signor Eladio Linacero e alla signora Cecilia Huerta Linacero. Basta ⋯
Il capitalismo si è trasformato in sistema mondiale di oppressione coloniale e di strangolamento finanziario della schiacciante maggioranza della popolazione del mondo da parte di un pugno di paesi progrediti. E la spartizione del bottino ha luogo fra due o tre predoni (Inghilterra, ⋯
Un giorno a Madrid, per esempio, ero rimasto affascinato dalle Meninas di Velazquez. Avevo guardato quel quadro molto a lungo, così, senza pensare di poterne mai parlare un giorno, e tanto meno di descriverlo – cosa che in quel momento mi sarebbe sembrata irrilevante ⋯
Per la critica degli ideali — Iniziare questa critica abolendo la parola ideale; perciò: critica delle cose desiderabili.
Pochissimi vedono chiaramente che cosa racchiude in sé il punto di vista della desiderabilità: ogni dovrebbe essere così ma non è, o magari avrebbe dovuto ⋯
Case nella Piazza del Municipio a Klosterneuburg (1908), custodita al Leopold Museum di Vienna, non è una semplice veduta urbana, ma una testimonianza fondamentale degli esordi artistici di Egon Schiele, uno sguardo intimo sul suo apprendistato e sul suo legame con la cittadina di ⋯
Se n’è andato uno dei più grandi storici del Novecento.
Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea.
La cultura ⋯
L’amo quando di notte o di mattina mi sveglio e vedo: lei mi guarda e mi ama. E nessuno, meno di tutti io, può impedirle di amare come lei sa, a suo modo. […] L’amo quando stiamo a lungo soli, e io dico: che ⋯
Ma nella vita non c’è niente, né titoli né cartelli né segnali, niente che indichi attenzione pericolo, smontamenti frequenti o delusione imminente. Nella vita siamo soli con i nostri vestiti, peggio per noi se sono strappati.
Siamo capaci di spedire aerei supersonici ⋯
La natura morta è un genere artistico che ha una lunga tradizione nella storia dell’arte occidentale, ma Egon Schiele ha saputo dare una sua interpretazione unica e personale. Nel suo stile inconfondibile, l’artista austriaco ha rappresentato oggetti quotidiani come bottiglie, ciotole e frutti, ma ⋯
Come rappresentare nella nostra antologia un autore come Poe (1809-1849) che della narrativa fantastica dell’Ottocento è la figura centrale, la più famosa e la più rappresentativa? La scelta più ovvia sarebbe Il crollo della casa degli Usher (1839) che racchiude tutti i motivi più ⋯
Medusa fu vittima di violenza sessuale e la storia che conosciamo la ha trasformata in una cattiva.
Medusa è uno dei personaggi della mitologia greca più facilmente riconoscibili a prima vista. Con i suoi inconfondibili capelli di serpente e il potere di pietrificare chiunque ⋯
L’esempio più puro del significante è la lettera, una lettera tipografica. Una lettera non vuol dire niente? Non necessariamente! Pensate alle lettere cinesi per ciascuna delle quali trovate nel dizionario un insieme di significati che non ha niente da invidiare al dizionario che corrisponde ⋯
Il supplizio quotidiano di vedere corpi mutilati da relazioni reificate, corpi esposti come immagini stereotipate, corpi utilizzati solo come forme di piacere, amanti liberi – viventi schiavizzati, ha retrocesso ogni istanza di rispetto, empatia o simmetria tra gli individui, trasformando i nostri contatti in ⋯
— Quando l’anarchico, come porta parola degli strati sociali in decadenza, con bella indignazione reclama il «diritto», la «giustizia», l’«uguaglianza dei diritti», si trova sotto la pressione della sua propria incultura la quale non sa comprendere perché infine ⋯
– Ma come morta, se sono qua viva?
– Ah, lei sí; perché ora non si vede. Ma quando sta davanti allo specchio, nell’attimo che si rimira, lei non è più viva.
– E perché?
– Perché bisogna che lei fermi un attimo in ⋯
Quanto dura un giorno, quanto una settimana? Che domande, durano un giorno e una settimana si direbbe, eppure non è così.
Quanto dura una giornata come tante altre, una col mal di denti, una in un carcere dove si tortura, una di grandissima gioia? ⋯
L’amore è una cosa troppo meravigliosa perché uno possa stare a preoccuparsi del destino di due persone che non hanno fatto altro che averlo, inspiegabilmente. Non mi interessa sapere che cosa può capitare al signor Eladio Linacero e alla signora Cecilia Huerta Linacero. Basta ⋯
Il capitalismo si è trasformato in sistema mondiale di oppressione coloniale e di strangolamento finanziario della schiacciante maggioranza della popolazione del mondo da parte di un pugno di paesi progrediti. E la spartizione del bottino ha luogo fra due o tre predoni (Inghilterra, ⋯
Un giorno a Madrid, per esempio, ero rimasto affascinato dalle Meninas di Velazquez. Avevo guardato quel quadro molto a lungo, così, senza pensare di poterne mai parlare un giorno, e tanto meno di descriverlo – cosa che in quel momento mi sarebbe sembrata irrilevante ⋯
Per la critica degli ideali — Iniziare questa critica abolendo la parola ideale; perciò: critica delle cose desiderabili.
Pochissimi vedono chiaramente che cosa racchiude in sé il punto di vista della desiderabilità: ogni dovrebbe essere così ma non è, o magari avrebbe dovuto ⋯