La maggior parte del genere umano è un grande pezzo di merda, ma in qualche modo devo uscire, e assicurarmi che quasi tutta l’umanità continui ad essere un grande pezzo di merda.
E me ne vado da qui senza credere in Dio. Va bene ⋯
Potere sull’apertura
Osservando gli esseri che ci circondano, che sono i frutti dell’evoluzione lunare e hanno anche una missione ulteriore, noi troviamo la saggezza dappertutto. Si osservi qualunque cosa, per esempio un fiore: quanto più accuratamente lo si osserverà, tanto più stupiti si rimarrà per il ⋯
La potenza dell’amore reciproco
Il nostro desiderio di essere amati e di amare profondamente è una delle esperienze più significative nella vita. Tuttavia, quando il nostro amore non è ricambiato, può lasciarci una sensazione di impotenza e sventura.
È importante comprendere che l’amore autentico si manifesta attraverso le ⋯
Lotta di classe e antisemitismo
Agli occhi del marxista la lotta di classe non è in nessun modo il combattimento tra il Bene e il Male: è un conflitto di interessi tra gruppi umani. Ciò che induce il rivoluzionario ad adottare il punto di vista del proletariato è anzitutto ⋯
E tu mare!
Mi affido anche a te – intuisco quel che vuoi dire,
Vedo dalla spiaggia l’invito delle tue dita ricurve,
E credo che rifiuti di ritrarti prima di avermi toccato,
Dobbiamo fare un giro insieme – mi spoglio – svelto, portami lontano dalla vista della ⋯
La Bestia sta dietro la Parola
Eccone qui uno, di questi Io. Ci si para di fronte limpidamente, dal titolo. Ci regala un indizio preziosissimo, proprio un attimo prima di andarsene. Un indizio inequivocabile. Lo spiattella lì, perché non ci sfugga, in posizione chiave: in chiusura. Sembra non aggiungere molto, ⋯
Avere è poter non-avere
Propriamente, non l’io viene al mondo, o dal mondo esce con la morte, ma il mondo sopraggiunge all’io e dilegua per l’io che intanto è nel suo essere eternamente sé stesso: questo io vedente che non può essere visto non ha storia e non ⋯
La moneta falsa
Mentre ci allontanavamo dalla tabaccheria, il mio amico fece una diligente selezione dei suoi spiccioli; nella tasca sinistra del panciotto introdusse alcune monetine d’oro; nella destra, qualche monetina d’argento; nella tasca sinistra dei calzoni, una abbondante manciata di soldoni, e nella destra, infine, una ⋯
Assumere la propria parte di responsabilità
Prendere posizione non vuol dire parteggiare, ubbidire a degli ordini, opporre furore contro furore, vuol dire tender l’orecchio a tutte le voci che si levano dalla società in cui viviamo e non a quelle così seducenti che provengono dalla nostra pigrizia o dalla nostra ⋯
Per capire il vuoto
Una storia come la mia non andrebbe mai raccontata, perché il mio mondo è tanto proibito quanto fragile, senza i suoi misteri non può sopravvivere. Di certo non ero nata per una vita da geisha, come molte cose nella mia strana vita, ci fui ⋯
Variabile costruzione umana
Se teniamo conto di quanto risulta dalla storia della scienza, allora troviamo molti motivi per accettare, come ragionevole, un punto di vista che si regge su due argomenti. Il primo asserisce che attorno a noi c’è una congerie di cose che esistono per conto ⋯
Filiazione filosofica antica
(Esiste) una filiazione filosofica antica che, dal platonismo fino alle sette stoiche ed epicuree, e poi passando attraverso il cristianesimo, tende profondamente a dimenticare il rapporto organico del desiderio con il significante, a escludere il desiderio dal significante, a ridurlo, a motivarlo in una ⋯
Dappertutto nella natura agisce lo spirito
Quando ad un qualsiasi animale che si voglia nutrire col latte, si dà del latte, esso può, in certe circostanze, crescere benissimo. Ma se invece si scompone il latte nei suoi componenti chimici, e si cerca di che cosa esso consista, e poi, invece ⋯
Le sette parti della notte
Vi sono sette parti della notte: il vespro, il crepuscolo, il conticinio, l’intempesto, il gallicinio, il mattutino e il diluculo. Isidoro, Etimologie ⋯
La visione dell’uomo rosso: un richiamo alla natura
L’uomo bianco è come un serpente che si mangia la coda per vivere. E la coda diventa sempre più corta. Le nostre usanze sono diverse dalle vostre. Noi non viviamo bene nelle vostre città, che sembrano un’infinità di nere verruche sulla faccia della terra. ⋯
Il pericolo della libertà mentale
Il pensiero è anarchico e senza legge (scritta), indifferente all’autorità, incurante della ben collaudata saggezza del passato. Il pensiero affonda lo sguardo nell’abisso dell’inferno e non se ne ritrae spaventato […] Ma, perché il pensiero divenga possesso di molti, anziché privilegio di pochi, dobbiamo ⋯