L’autore introduce un’idea sorprendente e controintuitiva: l’ignoranza consapevole come punto di partenza per il sapere. Questo concetto si fonda sull’assunto che, per acquisire una conoscenza autentica, dobbiamo prima riconoscere e accettare ciò che non sappiamo. Spesso, infatti, l’illusione di sapere è un ostacolo maggiore ⋯
Nel romanzo Intermezzo, il personaggio di Peter offre una profonda riflessione sull’attaccamento e la sofferenza, elementi intrinsecamente legati all’esperienza umana. Attraverso le sue esperienze e le sue introspezioni, Rooney esplora le complessità delle emozioni e delle relazioni, svelando la fragilità dei legami e ⋯
Autumn Tree with Fuchsias è un dipinto ad olio su tela di Egon Schiele realizzato nel 1909. La tela misura 88,5 x 88,5 cm ed è stata appartenuta all’Estetica di Carl Reininghaus di Vienna nel 1929. Nel 1933 l’opera è stata messa all’asta dall’Auktionshaus ⋯
C’è un qualcosa che completa nel caos,
il quale vive prima del Cielo e della Terra.
Come è silente, come è vacuo!
Se ne sta solingo senza mutare,
ovunque s’aggira senza correr pericolo,
si può dire la madre di ciò che è sotto il ⋯
Il quietismo è l’atteggiamento di coloro che dicono: gli altri possono fare ciò che io non posso fare. La dottrina che vi presento è proprio l’opposto del quietismo, perché essa dice: non c’è realtà che nell’azione. Essa va ancora più lontano, perché aggiunge: l’uomo ⋯
— Il valore di una cosa risiede talvolta non in ciò che si guadagna ottenendola, ma in ciò che si paga per acquistarla, — in ciò ch’essa costa. Cito un esempio. Le istituzioni liberali cessano di essere liberali non appena esse sono acquistate: non ⋯
Avete messo un fazzoletto in una scatola profumata: quando lo riprendete, dopo qualche tempo, sarà anch’esso profumato.
Ebbene, sappiate che avviene lo stesso con la vostra vita psichica: essa si impregna delle emanazioni di tutti gli argomenti nei quali avete l’abitudine di immergervi e ⋯
Nessuno riesce a essere sincero con sé stesso fino in fondo, per questo esiste il subconscio… È tutto legato a essere… e per ciò è inconoscibile, però tanto dei nostri atteggiamenti alla fine dipende da esso… per questo si mente solo a sé stessi ⋯
L’avvicinamento di Arjuna a Jayadratha non era comunque l’unico motivo di interesse della giornata, né il Pandava era il solo a combattere tanto mirabilmente. A diversi chilometri di distanza Drona, dopo aver provocato sfaceli nella prima linea avversaria, si era avvicinato pericolosamente a Yudhisthira, ⋯
La progressione dell’accelerazione sociale, trasformando il nostro regime spazio-temporale, può a buon diritto essere definita onnipervasiva e onninclusiva: essa esercita la sua pressione inducendo la paura permanente di poter perdere la battaglia e di non essere più capaci di tenere il ritmo, ovvero di ⋯
Lasciate che coloro i quali sono in grado di offrire farfalle e poesia le ricordino e le offrano. E coloro i quali intrecciano e fabbricano reti per farfalle le intreccino e le fabbrichino pure. Il mio dono è molto inferiore a questi, e forse ⋯
Queste adunque sono le meno sincere voluttà, le quali ci avvengono solamente per medicare ai contrari dolori; perché col diletto di mangiare si accompagna la fame, e con legge non uguale. Perché il dolore tanto è più lungo, quanto è maggiore; e nascendo innanzi ⋯
La funzione simboleggiatrice dei sogni è perciò un tentativo di trasferire la mente originaria dell’uomo nel contesto della coscienza «avanzata» o differenziata, dove essa non è mai entrata prima e non è stata quindi mai sottoposta a una autoriflessione critica.
In età antichissima la ⋯
Sono stato io a voltare le spalle a costoro, non loro a me, pensavo. Noi ci leghiamo a queste persone a filo doppio, poi, tutt’a un tratto le detestiamo e le lasciamo andare. Per anni corriamo loro appresso e mendichiamo la loro simpatia, pensavo, ⋯
Poi si cresce, e nell’educazione della prima infanzia vedo padri e madri che promuovono un’educazione fisica e un’educazione intellettuale, ma non un’educazione emotiva, che e poi l’educazione dei sentimenti, delle emozioni, degli entusiasmi, delle paure. Tutte queste cose il bambino le organizza da sé ⋯
Nel 2012, Mario Draghi annuncia: «Il modello sociale europeo è già finito quando vediamo i tassi di disoccupazione di alcuni Paesi». Draghi vede la fine del tempo in cui Rudi Dornbusch diceva che gli europei sono così ricchi da permettersi di pagare ⋯
L’autore introduce un’idea sorprendente e controintuitiva: l’ignoranza consapevole come punto di partenza per il sapere. Questo concetto si fonda sull’assunto che, per acquisire una conoscenza autentica, dobbiamo prima riconoscere e accettare ciò che non sappiamo. Spesso, infatti, l’illusione di sapere è un ostacolo maggiore ⋯
Nel romanzo Intermezzo, il personaggio di Peter offre una profonda riflessione sull’attaccamento e la sofferenza, elementi intrinsecamente legati all’esperienza umana. Attraverso le sue esperienze e le sue introspezioni, Rooney esplora le complessità delle emozioni e delle relazioni, svelando la fragilità dei legami e ⋯
Autumn Tree with Fuchsias è un dipinto ad olio su tela di Egon Schiele realizzato nel 1909. La tela misura 88,5 x 88,5 cm ed è stata appartenuta all’Estetica di Carl Reininghaus di Vienna nel 1929. Nel 1933 l’opera è stata messa all’asta dall’Auktionshaus ⋯
C’è un qualcosa che completa nel caos,
il quale vive prima del Cielo e della Terra.
Come è silente, come è vacuo!
Se ne sta solingo senza mutare,
ovunque s’aggira senza correr pericolo,
si può dire la madre di ciò che è sotto il ⋯
Il quietismo è l’atteggiamento di coloro che dicono: gli altri possono fare ciò che io non posso fare. La dottrina che vi presento è proprio l’opposto del quietismo, perché essa dice: non c’è realtà che nell’azione. Essa va ancora più lontano, perché aggiunge: l’uomo ⋯
— Il valore di una cosa risiede talvolta non in ciò che si guadagna ottenendola, ma in ciò che si paga per acquistarla, — in ciò ch’essa costa. Cito un esempio. Le istituzioni liberali cessano di essere liberali non appena esse sono acquistate: non ⋯
Avete messo un fazzoletto in una scatola profumata: quando lo riprendete, dopo qualche tempo, sarà anch’esso profumato.
Ebbene, sappiate che avviene lo stesso con la vostra vita psichica: essa si impregna delle emanazioni di tutti gli argomenti nei quali avete l’abitudine di immergervi e ⋯
Nessuno riesce a essere sincero con sé stesso fino in fondo, per questo esiste il subconscio… È tutto legato a essere… e per ciò è inconoscibile, però tanto dei nostri atteggiamenti alla fine dipende da esso… per questo si mente solo a sé stessi ⋯
L’avvicinamento di Arjuna a Jayadratha non era comunque l’unico motivo di interesse della giornata, né il Pandava era il solo a combattere tanto mirabilmente. A diversi chilometri di distanza Drona, dopo aver provocato sfaceli nella prima linea avversaria, si era avvicinato pericolosamente a Yudhisthira, ⋯
La progressione dell’accelerazione sociale, trasformando il nostro regime spazio-temporale, può a buon diritto essere definita onnipervasiva e onninclusiva: essa esercita la sua pressione inducendo la paura permanente di poter perdere la battaglia e di non essere più capaci di tenere il ritmo, ovvero di ⋯
Lasciate che coloro i quali sono in grado di offrire farfalle e poesia le ricordino e le offrano. E coloro i quali intrecciano e fabbricano reti per farfalle le intreccino e le fabbrichino pure. Il mio dono è molto inferiore a questi, e forse ⋯
Queste adunque sono le meno sincere voluttà, le quali ci avvengono solamente per medicare ai contrari dolori; perché col diletto di mangiare si accompagna la fame, e con legge non uguale. Perché il dolore tanto è più lungo, quanto è maggiore; e nascendo innanzi ⋯
La funzione simboleggiatrice dei sogni è perciò un tentativo di trasferire la mente originaria dell’uomo nel contesto della coscienza «avanzata» o differenziata, dove essa non è mai entrata prima e non è stata quindi mai sottoposta a una autoriflessione critica.
In età antichissima la ⋯
Sono stato io a voltare le spalle a costoro, non loro a me, pensavo. Noi ci leghiamo a queste persone a filo doppio, poi, tutt’a un tratto le detestiamo e le lasciamo andare. Per anni corriamo loro appresso e mendichiamo la loro simpatia, pensavo, ⋯
Poi si cresce, e nell’educazione della prima infanzia vedo padri e madri che promuovono un’educazione fisica e un’educazione intellettuale, ma non un’educazione emotiva, che e poi l’educazione dei sentimenti, delle emozioni, degli entusiasmi, delle paure. Tutte queste cose il bambino le organizza da sé ⋯
Nel 2012, Mario Draghi annuncia: «Il modello sociale europeo è già finito quando vediamo i tassi di disoccupazione di alcuni Paesi». Draghi vede la fine del tempo in cui Rudi Dornbusch diceva che gli europei sono così ricchi da permettersi di pagare ⋯