Gurdjieff ripeteva sempre ai suoi discepoli, come prima cosa, come cosa essenziale: Scoprite qual è la vostra corruzione più grande, il vostro nucleo distruttivo, la caratteristica centrale su cui si fonda la vostra inconsapevolezza.
Per ognuno sarà una cosa diversa. Qualcuno è fissato ⋯
Lezioni dallo sport
Nel quinto capitolo di Elogio dell’ignoranza e dell’errore, l’autore si avventura nel mondo dello sport per dimostrare come gli errori possano essere una fonte inestimabile di apprendimento e successo. Attraverso l’analisi di figure emblematiche come Mike Tyson e Roger Federer, l’autore esplora il ⋯
L’arte della legislazione
È meglio prevenire i delitti che punirli. Questo è il fine principale d’ogni buona legislazione, che è l’arte di condurre gli uomini al massimo di felicità o al minimo d’infelicità possibile, per parlare secondo tutti i calcoli dei beni e dei mali della vita. ⋯
La cosa si fa un po’ più complicata
Colpita da questo disegno, nella coscienza di un tempo che trasciniamo o ne siamo comunque trascinati, facile trascinarlo negli impegni, portandoselo appresso e spostato sempre un po’ più in là, dove un qualunque impegno può portare. La cosa si fa un po’ più complicata, ⋯
Struttura degli incontri
Attualmente siamo in una fase introduttiva, e insieme al professor Rosaci abbiamo intenzione di organizzare incontri mensili dedicati all’esplorazione del pensiero junghiano. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per approfondire temi fondamentali e complessi che caratterizzano l’opera di Carl Gustav Jung, un pensatore che ha ⋯
Processo di perdita continua
Una volta superato una certa età, la vita diventa nient’altro che un processo di perdita continua. Le cose importanti per la tua vita iniziano a scivolare fuori dalla tua portata, una dopo l’altra, come i denti che perdono. E le uniche cose che vengono ⋯
Militanza antimilitarista: Joyce Lussu e la sua eredità
La guerra è uno dei principali motivi di frizione tra Joyce [Lussu] e le femministe storiche. Ci sono donne che hanno sostenuto la guerra da complici parassitarie integrate nei meccanismi del capitalismo avanzato. Attorno al tema della guerra, come sappiamo, Joyce ha continuato a ⋯
Il ruolo delle donne nella politica
Il rapporto di Joyce [Lussu] con i compagni dei partiti, con le sezioni, con i circoli, con le camere del lavoro, non è rose e fiori. Certo non è limitato ai garofani rossi che Joyce trova ad accoglierla sui palchi accanto alle bandiere e ⋯
A cosa prestare attenzione
Sono passati vent’anni da quando mi sono laureato e nel frattempo ho capito poco alla volta che il cliché secondo il quale le scienze umanistiche insegnano a pensare in realtà sintetizza una verità molto profonda e importante. Imparare a pensare di fatto significa imparare ⋯
Compagni e resistenza
Cari Compagni, sì, Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino cum panis che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, ⋯
La rabbia di Asvatthama
La notizia che Drona era morto si diffuse velocemente in ogni parte remota di Kurukshetra. Ci volle del tempo prima che tutti ci credessero. E i Kurava si ritirarono disordinatamente dal campo di battaglia, lasciando i nemici padroni di quel tragico palcoscenico di morte. ⋯
La solitudine diventa uno stile di vita
Ho deciso di restare sola finché non avessi incontrato qualcuno che valesse veramente… Voglio dire, quando sei sola e vai con qualcuno così, per una volta, per avere un’avventura… Cioè, ci si sente… Secondo me dopo ci si sente più soli di prima. Capisci, ⋯
La comunità è più importante dell’individuo
L’origine del costume è da riportare a due pensieri: «la comunità è più importante dell’individuo» e «il vantaggio durevole è da preferire a quello temporaneo»; di qui risulta la conclusione che il vantaggio durevole della comunità è da anteporre incondizionatamente ⋯
Sul guanciale del male
⋯
Il mito sulla creazione degli esseri umani
La «Cura», mentre stava attraversando un fiume, scorse del fango cretoso; pensierosa, ne raccolse un po’ e incominciò a dargli forma. Mentre era intenta a stabilire che cosa avesse fatto, intervenne Giove. La «Cura» lo pregò di infondere lo spirito ⋯
Affrontare le ricorrenze
Affrontare le ricorrenze, come anniversari, compleanni e altre date significative, è una delle sfide più difficili del lutto. Questi momenti possono riaccendere il dolore e la tristezza, rendendo difficile la gestione delle emozioni. Tuttavia, affrontare queste ricorrenze in modo significativo può trasformare il dolore ⋯