UNA SERA UMIDA
Volevo ascoltare
il respiro fresco della sera,
gli alberi neri del tempo, dico
agli alberi neri del tempo, poi
alle zanzare, lamentanti,
ai passi pesanti dei contadini,
alle campane, eco lontana.
Volevo sentire gli alberi regatta,
vedere le piste alberate della ⋯
Morale e libertà nella filosofia kantiana
«La legge morale mi rivela una vita indipendente dalla animalità e anche da tutto il mondo sensibile». Immanuel Kant, Critica della ragione Pratica
Voi forse conoscete una vita indipendente dall’animalità e dal mondo sensibile? No, non la conoscete. Neanch’io, tutto ciò che ⋯
Voi forse conoscete una vita indipendente dall’animalità e dal mondo sensibile? No, non la conoscete. Neanch’io, tutto ciò che ⋯
Nudo maschile seduto (autoritratto)
Il dipinto intitolato Seated Male Nude (Self-Portrait) è stato realizzato dall’artista austriaco Egon Schiele nel 1910, ed è conservato presso il Leopold Museum di Vienna. Si tratta di un’opera di grandi dimensioni, con una dimensione di 152,5 x 150 cm, realizzata con olio e ⋯
L’amore è una ferita
Gli amanti passano senza posa dall’esaltazione allo scoraggiamento, dalla tristezza alla gioia, dalla collera alla tenerezza, dalla disperazione alla sensualità. […] l’amante è perpetuamente agitato dalle sue contraddittorie emozioni. Il linguaggio popolare, in tutti i tempi e luoghi, è ricco di espressioni che descrivono ⋯
Influenza sulla società
Ci sono personaggi e opere che hanno cambiato la storia del pensiero moderno fino a condurlo alla conformazione contemporanea. Alcuni celebrati dai posteri, altri rimasti più all’oscuro: parliamo del famoso libro Psicologia delle folle, annoverato come una delle venti opere più influenti al ⋯
Il caso di Socrate fu un malinteso
Ho detto in qual modo Socrate affascina: egli sembrava un medico, un salvatore. È necessario mostrare ancora l’errore che era nella sua credenza nella «ragione ad ogni costo?» — È un volersi ingannare da parte dei filosofi e dei moralisti immaginarsi di ⋯
Attribuzione al mondo dei sensi
Ma qui la questione è soltanto di vedere se, nel caso in cui si riconosca nell’intera serie di tutti gli eventi una semplice necessità naturale, sia tuttavia possibile considerare un medesimo evento, che da un lato è un semplice effetto della natura, come effetto ⋯
Mitologia e cultura pop
Un aspetto distintivo dell’approccio di Varoufakis nella spiegazione del tecnofeudalesimo è l’uso creativo di riferimenti alla mitologia greca e alla cultura pop. Questa scelta narrativa non è casuale, ma riflette la volontà dell’autore di rendere accessibili e comprensibili concetti economici complessi a un pubblico ⋯
Evoluzione della comunicazione
L’evoluzione della comunicazione è un tema fondamentale nel libro Il nemico conosce il sistema di Marta Peirano. Con l’avvento delle tecnologie digitali e dei social media, il modo in cui comunichiamo e interagiamo è cambiato radicalmente. Peirano esplora come queste trasformazioni abbiano ⋯
Volare sulle pianure
Dubito davvero che per me possa esistere una felicità più grande che volare sulle pianure d’Africa e le colline Ngong con Denys. Qui devo ammettere che Dio ha infinitamente più fantasia di noi, cosa di cui non mi sembra dia gran prova nella vita ⋯
La ferita come metafora dell’esistenza
Quando Bousquet parla della verità eterna della ferita, è in nome di una ferita personale abominevole, che egli porta nel suo corpo. Quando Fitzgerald o Lowry parlano di questa incrinatura metafisica incorporea, quando vi trovano il luogo e l’ostacolo del loro pensiero, la fonte ⋯
Rapporto senza dipendenza
L’amicizia, questo rapporto senza dipendenza, non episodico e in cui entra nondimeno tutta la semplicità della vita, passa per il riconoscimento dell’estraneità comune che non ci consente di parlare dei nostri amici, ma soltanto di parlar loro, non di farne un argomento di conversazione ⋯
Discorsi del futuro
Chi facessi in su qualche accidente giudicare a uno uomo savio gli effetti che nasceranno, e scrivessi el giudicio suo, troverebbe, tornandolo a vedere in progresso di tempo, sí poche cose verificate, come si truova a capo d’anno nel giudicio degli astrologi; perché le ⋯
Gioco penoso e senza mordente
Nella difettosa esecuzione del piano ben disposto dell’universo raramente l’invito provoca l’arrivo di chi si invoca; raramente si incontra l’uomo da amare, quando viene l’ora per l’amore. La natura non dice troppo spesso guarda alla povera creatura nel momento in cui il guardare potrebbe ⋯
Il sesto amico indesiderato
Siamo cinque amici, una volta uscimmo da una casa l’uno dopo l’altro, il primo uscì e si mise vicino alla porta, poi dalla porta uscì, o piuttosto scivolò, così facilmente come scivola una pallina di mercurio, il secondo, e si mise un poco discosto ⋯
Sensi intraducibili
Tra le peculiarità rilevanti dei nostri sensi c’è il fatto che non possono tradursi l’uno nell’altro — nessun suono può essere visto, nessuna immagine udita, e così via —, benché li colleghi il senso comune, che per questa sola ragione è il più ampio. ⋯