La lettura, deliziosa assenza della vita e di se stessi!
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Giornate moderatamente piacevoli ⋮
Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi libri, avevo avuto per due ore un dolore come capita al⋯
⋮ Aroma dell’eternità ⋮
Ernst Jünger ⋮ Schiele Art ⊚
Tra lo stupore e il fascino si colloca, come dopo una deliziosa caduta, una scossa che cela in sé una conferma – noi sentiamo che il gioco dei sensi si muove leggero, quasi misterioso velo, quasi sipario del meraviglioso. Su questa tavola imbandita non es⋯
⋮ Natura dell’assenza ⋮
Aforismi ⋮ Roland Barthes ⋮ Schiele Art ⊚
Colpito dalla natura astratta dell’assenza; e tuttavia è bruciante, lacerante. Il che mi fa capire meglio l’astrazione: è assenza e dolore, dolore dell’assenza. Forse dunque amore?
⋮ Rievochiamo il passato per fermarlo ⋮
Michel Foucault ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Il cinismo non è stato solo la forma di un richiamo insolente, grossolano e rudimentale alla questione della vita filosofica. Ha sollevato una questione molto seria, o piuttosto, ha dato il suo taglio al tema della vita filosofica ponendo la seguente doma⋯
⋮ Preferisco leggere per terra ⋮
Ingeborg Bachmann ⋮ Schiele Art ⊚
I libri? Sì, leggo molto, ho sempre letto molto. No, non so se ci intendiamo. Preferisco leggere per terra, anche a letto, quasi sempre sdraiata, no, qui non si tratta tanto dei libri, ha a che fare soprattutto con la lettura, col nero sul bianco, con le ⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi libri, avevo avuto per due ore un dolore come capita al⋯

Ernst Jünger ⋮ Schiele Art ⊚
Tra lo stupore e il fascino si colloca, come dopo una deliziosa caduta, una scossa che cela in sé una conferma – noi sentiamo che il gioco dei sensi si muove leggero, quasi misterioso velo, quasi sipario del meraviglioso. Su questa tavola imbandita non es⋯

Aforismi ⋮ Roland Barthes ⋮ Schiele Art ⊚
Colpito dalla natura astratta dell’assenza; e tuttavia è bruciante, lacerante. Il che mi fa capire meglio l’astrazione: è assenza e dolore, dolore dell’assenza. Forse dunque amore?

Michel Foucault ⋮ Schiele Art ⋮ Società ⊚
Il cinismo non è stato solo la forma di un richiamo insolente, grossolano e rudimentale alla questione della vita filosofica. Ha sollevato una questione molto seria, o piuttosto, ha dato il suo taglio al tema della vita filosofica ponendo la seguente doma⋯

Ingeborg Bachmann ⋮ Schiele Art ⊚
I libri? Sì, leggo molto, ho sempre letto molto. No, non so se ci intendiamo. Preferisco leggere per terra, anche a letto, quasi sempre sdraiata, no, qui non si tratta tanto dei libri, ha a che fare soprattutto con la lettura, col nero sul bianco, con le ⋯
Aggiungi un commento