Attualità… integraleBenjamin intende [l’immagine dialettica] innanzi tutto nel modo visivo e temporale di una folgorazione: L’immagine dialettica è un’immagine che folgora” scrive nel 1939 nei suoi frammenti su Baudelaire. E nei paralipomeni alla tesi Über den Begriff der Geschichte, nel 1940: L’immagine dialettica è un fulmine sferico che corre sopra l’intero orizzonte del passato. Essa delimita in ciò uno spazio proprio, un Bildraum che caratterizza la sua duplice temporalità di attualità… integrale (integraler… Aktualität) e di apertura da ogni lato (allseitiger) del tempo. Tale è la potenza dell’immagine, e tale è anche la sua essenziale fragilità. Potenza di collisione, in cui cose, tempi, sono messi in contatto, urtati, dice Benjamin, e disgregati nel contatto stesso. Potenza di lampo, come se la folgorazione prodotta dallo scontro fosse la sola luce possibile per rendere visibile l’autentica storicità delle cose.

Crediti
 Georges Didi-Huberman
 Pinterest •   • 



Tags correlati