Voi errate, signor Simplicio; voi dovevi dire che ciaschedun sa ch’ella si chiama gravità. Ma io non vi domando del nome, ma dell’essenza della cosa: della quale essenza voi non sapete punto più di quello che voi sappiate dell’essenza del movente le stelle in ⋯
Nei rapporti con le persone che si vergognano dei loro sentimenti occorre saper dissimulare: esse provano un odio improvviso contro chi le coglie in un momento di particolare tenerezza o generosità, come se avesse scoperto un segreto. Se in tali momenti si vuole far ⋯
Sartre fu vivamente interessato da ciò che intese dire della fenomenologia tedesca. Raymond Aron trascorreva l’anno all’Istituto francese di Berlino, e, mentre preparava una tesi di storia, studiava Husserl. Quando venne a Parigi ne parlò a Sartre. Passammo insieme una serata al Bec de ⋯
Il freddo, così come lo si chiama dopo averlo riconosciuto da altri effetti ambienti, entra nell’onda, e questa è sostituita dal ghiaccio. Similmente gli occhi, con una sola mossa, si adattano a una nuova estensione: grazie a un movimento d’assieme, chiamato l’attenzione, per cui ⋯
Una dinamica molto frequente si verifica in chi ha già raggiunto un equilibrio attraverso il lavoro su di sé, e riguarda l’incontro con gli altri: talvolta, dopo un momento iniziale di scambio e condivisione, questi ultimi si ritirano improvvisamente, sparendo, oppure si comportano inspiegabilmente ⋯
Lo scopo della fascia Alta è rimanere al potere. Lo scopo della fascia Media è prendere il posto di quella Alta. L’obiettivo della fascia Bassa, ammesso che abbia un obiettivo – perché è una caratteristica costante della fascia Bassa quella di essere troppo oberata ⋯
Non è scontato nascere con una voce di riserva,
il falsetto di una gola si spande come argento
vivo, ma la fusione non scarta le radici delle note,
e l’acqua è stagnante notte in preda al panico
gendarme. Non è la veglia che va ⋯
Immagina di essere il padrone di una grande casa con tante stanze e di avere un maggiordomo che ti aiuti a gestirla.
Immagina che questo sia molto solerte e bravo nel suo lavoro, a tal punto che non smette mai di darti consigli su ⋯
Fare. Fare qualcosa, fare del bene, fare la pipì, far passare il tempo, l’azione in tutte le sue combinazioni. Ma dietro ad ogni azione si nascondeva la protesta, perché fare significava uscire da per arrivare a, o muovere qualcosa perché stesse qua e non ⋯
L’uomo nasce come preda e non è certo un predatore carnivoro, guardate i nostri canini, non sono mica canini da carnivori, fa ridere chi dice il contrario, poi noi umani abbiamo 9 metri di intestino, mentre l’intestino dei carnivori è molto corto perché la ⋯
Nella misura in cui il linguaggio diventa funzionale si rende improprio alla parola, e quando ci diventa troppo peculiare, perde la sua funzione di linguaggio. È noto l’uso che vien fatto, nelle tradizioni primitive, dei nomi segreti nei quali il soggetto identifica la propria ⋯
«Forse solo verso la vecchiaia, ma inoltrata, si può cominciare il ritorno all’infanzia».
«La vita, concludendosi, con la vecchiaia ritorna all’infanzia: questa è la legge, questa è la forma della vita completa»
Pavel Florenskij
È straordinario questo collegamento infanzia-vecchiaia che ricorda il «se non ⋯
Il Natale mi fa pensare a quelle anfore romane che ogni tanto i pescatori tirano fuori dal mare con le loro reti, tutte ricoperte di conchiglie e di incrostazioni marine che le rendono irriconoscibili. Per ritrovarne la forma, bisogna togliere tutte le incrostazioni. Così ⋯