Sostengo che la volontà di vita, essendo la cosa in sé, non è frazionata, ma è interamente presente in ogni essere individuale. Dunque la stessa cosa può trovarsi in più luoghi contemporaneamente? Sì, la cosa in sé lo può, poiché non è concepita nello spazio, che in quanto tale le è del tutto estraneo, essendo esclusivamente la forma della sua apparenza. Si immagini una sostanza in grado – cosa impossibile nel mondo delle apparenze – di occupare un nuovo luogo senza abbandonare quello occupato fino a quel momento. Tale sostanza (si tratta in questo caso di un’espressione figurata) è la cosa in sé, la volontà di vita in sé, che in virtù della sua assoluta inesauribilità è presente intera e indivisa in ogni apparenza, il cui accrescimento non la fa accrescere e la cui diminuzione non la fa diminuire.
Entro la scienza della natura nel suo complesso, la cosa di gran lunga più fruttuosa e istruttiva è l’autopsia – l’autopsia puramente contemplativa – delle forme degli esseri naturali, e in particolare di piante e animali; dalla contemplazione degli animali – nel loro stato naturale e indisturbato -, dall’osservazione del loro comportamento come della loro forma, da questa decifrazione della vera signatura rerum, il filosofo riconosce i molteplici gradi e modalità del manifestarsi della volontà, la quale non è che una e medesima in tutti gli esseri, vuole ovunque la stessa cosa, ciò che appunto si oggettiva come vita in forme tanto diverse, che sono tutte quante accomodamenti a varie condizioni esterne e somigliano a tante variazioni di un unico tema. Tutte rivelano il mondo come rappresentazione in ogni sua idea.
• SchieleArt • Heritage Images Self-Portrait with Peacock Vest Standing • 1911 •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Józef Maria Bocheński ⊚
Rifletteremo ora sull’uomo. A suo riguardo i problemi filosofici sono così numerosi, che ora non è possibile nominarli tutti. La nostra meditazione si riferirà perciò necessariamente solo ad alcuni di essi. Prima di tutto, con i grandi pensatori del passa⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Quando le nubi viaggiano, non si curano delle figure che formano, non sono connaturate a esse: la loro natura, la loro essenza come corpi è di seguire l’urto del vento, le figure esistono solo per l’osservatore. Un torrente che precipita in basso sulle pi⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Tommaso Giordani ⊚
Interrogarsi sulla natura del tempo, cercando di darne una spiegazione razionale in rapporto alla storia e, perché no, alla nostra quotidianità, è molto complicato. Sebbene la concezione del tempo sia andata trasformandosi nel corso della storia in modo f⋯
Aggiungi un commento