Se n’è andato uno dei più grandi storici del Novecento.
Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea.
La cultura ⋯
Le mille e una notte racconta la storia del re Schahriar che, offeso dall’infedeltà di sua moglie, decide di vendicarsi di tutte le donne. Pensando che tutte siano uguali, ordina che ogni notte gli sia portata una giovane che passi la notte con lui ⋯
Nel libro Come creare una mente, Ray Kurzweil solleva una serie di questioni fondamentali sulla coscienza e sulla possibilità che le macchine possano svilupparla. La coscienza, l’esperienza soggettiva dell’essere, è un fenomeno profondamente complesso che ha sfidato filosofi e scienziati per secoli. Kurzweil ⋯
Mentre per decenni in questo Paese ci si è baloccati sul favoloso assioma «non può esistere antifascismo in assenza di fascismo», abbiamo avuto in ordine sparso: il golpe Borghese, Gladio, il piano Solo, Peteano, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la strategia della ⋯
Con questo termine si intende la capacità o la possibilità di una teoria di operare, attraverso l’analisi e il giudizio sul presente, una previsione e una rappresentazione di eventi che si attueranno, o per la cui realizzazione si opera.
In particolare per il marxismo ⋯
Con tale termine si intende genericamente il contenuto della politica di fronte indicata dall’Internazionale Comunista fin dai suoi primi congressi; storicamente esso indica l’originale specificazione di tale linea operata dal Partito Comunista Cinese nella realtà semifeudale e semicoloniale della Cina. Mao (Maoismo) delineò una ⋯
Per quella classica, solo gli esperti in materia può dare, con competenza, un quadro affidabile della situazione; ma per quanto riguarda il lavoro e i vari servizi erogati dall’amministrazione si cela un velo di omertà molto più subdola e violenta che altrove. Ditemi come ⋯
La Decima illuminazione rappresenta un punto cruciale nel percorso di crescita interiore e spirituale. Si tratta della capacità di mantenere un atteggiamento positivo, ottimista, che supporti l’impegno spirituale costante. In questo contesto, stiamo apprendendo l’importanza di identificare le nostre intuizioni e di credere in ⋯
Sono costituite da tutti gli elementi necessari al processo di produzione: i mezzi di produzione, la ricerca scientifica e l’avanzamento tecnologico che ne migliorano la qualità e l’uso, l’organizzazione del lavoro in fabbrica e nei singoli settori produttivi, e naturalmente dalla forza-lavoro senza la ⋯
Cara signorina Arendt questa sera devo tornare a farmi vivo con lei e a parlare al suo cuore. Tutto tra di noi deve essere schietto, limpido e puro. Soltanto così saremo degni di aver avuto la possibilità di incontrarci. Il fatto che lei sia ⋯
Nel romanzo Intermezzo, Sally Rooney esplora in modo approfondito il complesso rapporto tra gioia e dolore, mettendo in evidenza come queste emozioni siano intrinsecamente collegate nelle esperienze dei suoi personaggi. La narrazione illustra che la vita è un insieme di momenti di felicità ⋯
Il XXI secolo sta assistendo a una trasformazione fondamentale dell’ordine mondiale, con una tendenza crescente verso un futuro caratterizzato dal pluralismo geopolitico e dalla fine del dominio unipolare degli Stati Uniti. Questa evoluzione è il risultato di una combinazione di fattori economici, tecnologici e ⋯
Nel capitolo Rivalutare l’ignoranza, l’autore propone un’interessante riflessione sull’ignoranza, invitando a guardarla non come una mancanza, ma come uno spazio fertile per nuove conoscenze. L’autore sfida la visione comune che considera l’ignoranza come qualcosa di negativo e da evitare a tutti i costi, ⋯
Nel capitolo Errori come parte dell’umanità, l’autore affronta un tema profondo e universale: l’errore come elemento intrinseco della condizione umana. L’autore riflette su come, spesso, la società tende a considerare l’errore come qualcosa da evitare a tutti i costi, da nascondere o da ⋯
Nel capitolo Creatività e imperfezione, l’autore esplora il legame fondamentale tra la creatività e l’accettazione dell’imperfezione, mettendo in luce come la ricerca di una perfezione assoluta possa ostacolare il processo creativo. L’autore sostiene che la creatività non nasce da uno stato di perfezione, ⋯
È una tipica manifestazione delle contraddizioni e delle tensioni antagonistiche che, nel modo capitalistico di produzione, si sviluppano in tutti gli ambiti della vita sociale ed economica. Può essere definita, in generale, secondo l’espressione di Hobbes, ripresa da Marx nella Critica alla filosofia hegeliana ⋯