È stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate. Contribuì in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi.
Fonte: Wikipedia
Un meridiano decide della verità

Nulla si vede di giusto o di ingiusto che non muti col mutare di clima. Tre gradi di latitudine sovvertono tutta la giurisprudenza; un meridiano decide della verità; nel giro di pochi anni le leggi fondamentali cambiano; il diritto ha le sue epoche. Singolare ⋯
È un eccellente copritetti

La cosa più importante per tutta la vita è la scelta del mestiere, e tuttavia ne dispone il caso. L’abitudine forma i muratori, i soldati, i copritetti. È un eccellente copritetti si dice; e, parlando dei soldati, si dice: Sono proprio pazzi; altri ⋯
È un male essere pieno di difetti

La natura dell’amor proprio e di questo io umano consiste nel non amare che se stesso e non considerare altro che sé. Ma che farà?
on potrà certo impedire che questo oggetto da lui amato non sia pieno di difetti e di miserie; vuole ⋯
Basta poco per consolarci

Corriamo senza curarci del precipizio

Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno deciso di non pensarci per rendersi felici.
Corriamo senza curarci del precipizio, dopo aver messo qualcosa davanti a noi per impedircene la vista. ⋯
L’uomo è fatto per pensare

L’uomo è evidentemente fatto per pensare: sta qui tutta la sua dignità e il suo mestiere; e tutto il suo dovere consiste nel pensare come si deve. Orbene, l’ordine del pensiero sta nel cominciare dal proprio io, dal proprio autore e del proprio fine. ⋯
Chi mi ci ha messo?

Quando considero la breve durata della mia vita, immersa nell’eternità che la precede e la segue, il piccolo spazio che occupo e persino che vedo, inabissato nell’immensità infinita degli spazi che ignoro e che mi ignorano, mi sgomento e mi stupisco di vedermi qui ⋯
La ragione ultima

La nostra vita finisce con la morte del corpo?

È la domanda più importante che ci sia, tutti se la sono posta almeno una volta nella vita. Scegliamo di credere o meno nella vita eterna e di conseguenza le nostre decisioni sono ragionevoli o insensate. Ogni decisione ragionevole si basa sulla fede nella ⋯
L’universo non sa nulla

L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur ⋯
L’immensa distesa

Non so chi mi abbia messo al mondo, né che cosa sia il mondo, né che cosa io stesso. Sono in un’ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa stessa parte di ⋯
Niente si ferma per noi

Navighiamo in una vasta via mediana, sempre incerti e fluttuanti, spinti da un capo all’altro.
ualsiasi approdo a cui pensassimo di attaccarci e di assestarci si muove e si allontana da noi; e se lo seguiamo, sfugge alla nostra presa, scivola via da noi ⋯