Skip to main content

Dialogo Indiano


Maestro:
Il tempo, l’esperienza, l’età: tre maestri della stagione che declina. Il primo (il tempo) esibisce, con esempi indiscutibili, la fragilità dei progetti e dei propositi; e mostra come l’errore di prospettiva sempre vi si insinui. Il secondo (l’esperienza) insegna a conoscere più chiaramente ⋯

La materia delle cose

Pulgares célebres ⋯ Cristóbal Colón
Cercando l’origine infinitamente lontana Colombo, senza poterlo sapere, scoprì e aprì in realtà una nuova storia, esattamente come, proponendosi di circumnavigare la terra, la proiettò oltre il suo circolo in nuovi circoli e in nuove circolazioni, recando alla luce il suo antico destino ⋯

La domanda filosofica

 ⋯
Continueremo ad accettare che lo psichiatra si formi esclusivamente in una facoltà di medicina, nella quale già la storia stessa della medicina è presente in modo molto marginale, ma nella quale la filosofia è assente del tutto? Dobbiamo continuare ad accontentarci che qualche psichiatra, ⋯

Corpo esosomatico

Orazio Gentileschi Le parole dell’oralità non si vedono. Ciò che si vede è la loro traduzione algoritmico-classificatoria. Lettere che non sono altro che il loro corpo esosomatico, la loro protesi e la loro traccia; quella traccia che è il tutto dell’imparare a leggere e a scrivere ⋯