Mia cara mamma, solo una cartolina per informarTi di come va alla Tua vecchia creatura a Torino, dove è arrivata il 21 sett. Per quanto il tempo anche qui sia incerto, la vita che trascorro ha su di me un effetto straordinariamente benefico – ⋯
E che allo stesso amante tutto il resto del mondo appare indifferente, pallido, senza valore, e che egli è pronto a fare ogni sacrificio, sconvolgere ogni ordinamento, a mettere in secondo piano ogni suo interesse, ci si meraviglia effettivamente che questa selvaggia avidità di ⋯
L’uomo nudo è generalmente una vista vergognosa: parlo di noi Europei (e non delle Europee!). Supponiamo che una lieta tavolata a un tratto, per le arti d’uno stregone, si veda improvvisamente svestita; un tale spettacolo, credo, non solo scoraggerebbe la più grande allegria, ma ⋯
Ecco uno dei miei passi e dei miei progressi che mi sembrano più importanti: ho imparato a distinguere la causa dell’azione dalla causa dell’azione particolare, dell’azione in una certa direzione o ad un certo scopo. La prima di queste due cause è una quantità ⋯
Ordine Gerarchico
L’ordine, l’ordine gerarchico delle caste, formula soltanto le leggi supreme della vita stessa. La separazione dei tre tipi umani è necessaria per conservare la società e per rendere possibili i tipi superiori e supremi.
La disuguaglianza dei diritti è ⋯
E un’altra volta Zarathustra fece un cenno ai suoi discepoli, e parlò loro così:
«Qui ci sono dei preti. Quantunque essi sieno miei amici, passate accanto a loro silenziosi e con la spada nel fodero!
Anche in mezzo a loro ci sono eroi: molti ⋯
Il sentimento morale è oggi in Europa tanto sottile, vecchio, complesso, irritabile, raffinato, quanto la «scienza della morale» che ad esso attiene è ancora giovane, esordiente, goffa e grossolana – contrasto affascinante, che a volte diventa esso stesso visibile e vitale nella ⋯
L’uomo ha dovuto illudersi per dare un senso all’esistenza si pensi anche a Freud, in quanto ha avuto paura della verità, non essendo stato capace di accettare l’idea che la vita non ha alcun senso, che non c’è nessun oltre di essa e ⋯
Allevare un animale, cui sia consentito far delle promesse – non è forse precisamente questo il compito paradossale impostosi dalla natura per quanto riguarda l’uomo? Non è questo il vero e proprio problema dell’uomo? Il fatto che questo problema sia risolto fino a un ⋯
Se il movimento del mondo avesse una meta, questa dovrebbe essere raggiunta. Ma l’unico fatto fondamentale è questo: quel movimento non ha alcuna meta; e ogni filosofia o ipotesi scientifica (ad esempio, il meccanicismo) in cui diventa necessaria una meta è confutata da quell’unico ⋯
In tutte le forme in cui viene meno la volontà di potenza si verifica sempre pure una regressione fisiologica, una décadence. La divinità della décadence, recisa di tutte le sue virtù e i suoi istinti più virili, diviene allora il Dio dei ritardati fisiologici, ⋯
Un essere sotterraneo, uno che perfora, scava, scalza di sottoterra. Posto che si abbia occhi per un tale lavoro in profondità, lo si vedrà avanzare lentamente, cautamente, delicatamente implacabile, senza che si tradisca troppo la pena che ogni lunga privazione di luce e ⋯
Per immensi periodi di tempo, l’intelletto non ha prodotto nient’altro che errori: alcuni di questi si dimostrarono utili e atti alla conservazione della specie: chi s’imbatté in essi o li ricevette in eredità, combatté con maggior fortuna la sua battaglia per sé stesso e ⋯
È indicibilmente più importante come si chiamano le cose di quel che esse sono. Il richiamo, il nome, l’apparenza, la validità, l’usuale misura e peso di una cosa – in origine per lo più un errore e un che di arbitrario, gettati addosso alle ⋯
[…] lo sono uno di quei lettori di Schopenhauer che, dopo averne letto la prima pagina, sanno con certezza che leggeranno tutte le altre e daranno ascolto a ogni parola che egli abbia detto. La mia fiducia in lui fu immediata ed è oggi ⋯
Chi ha seguito la storia di una singola scienza troverà nella sua evoluzione un filo conduttore per la comprensione dei più antichi e comuni procedimenti di ogni «sapere e conoscere»: lì come qui sono le ipotesi affrettate le invenzioni, la buona stupida ⋯