È stato un filosofo italiano.
Fonte: Wikipedia
Il «vero» ci fa liberi

Altra salvezza non può venire oltre la salvezza che viene dal vero.
Il «vero» infatti ci fa liberi, il vero infatti attua la liberazione autentica da noi stessi, da ciò che, nella nostra illusione di consistere tra il consistere delle cose, fa inautentico l’esistere. ⋯
Ricordare il niente

Razionalità intrinseca

Poiché sistema è funzionalmente razionalizzazione e poiché l’ideale regolativo del sistema è la razionalità intrinseca della cosa, l’imporsi di un determinato sistema è per se stesso il porsi del residuo asistematico, quale esperienza incontrollata e vissuta come rischio. In quanto il filosofare non subisce ⋯
Per il visionario i sogni sono realtà

Sparizione di tutte le possibili difficoltà

Se l’ideale operante è qui la costanza di eventi, riconoscibili, il sistema idealizza comunque uno stato di quiete rispetto al quale un evento può indurre una perturbazione. Si tratta dell’evento inatteso ed imprevisto che crea difficoltà. Esso rappresenta il rischio del disorientamento che ⋯
Relatività terminologica

L’identità pensiero-essere

Fides et Veritas

Equivoco nel pensare umano

La profondità che l’uomo crede di trovare nel ripiegarsi e nel contemplarsi è il rischio dell’equivoco nel pensare umano: se l’uomo è, in quanto tende, non in se stesso egli si trova, ma nel non trovarsi. ⋯
Bisogno di ovvietà
