È stato uno psichiatra e filosofo francese nonché uno dei maggiori psicoanalisti. Studia medicina, si specializza poi in psichiatria alla scuola di G. Clérambault. Si laurea nel 1932 con una tesi su “La psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità”. In seguito è anche allievo del filosofo Alexandre Kojève, che lo ha influenzato soprattutto nella prima parte della sua elaborazione. – Wikipedia
Soggetto diviso

Il soggetto non è personalità ma un effetto della struttura significante. Grazie alle forme necessarie al mantenimento del desiderio, il soggetto resta un soggetto diviso, cosa che è nella natura stessa del soggetto umano. Se non è più soggetto diviso, è pazzo. ⋯
Gli effetti di lalangue

L’inconscio è la testimonianza di un sapere in quanto per buona parte sfugge all’essere parlante. Questo essere offre l’occasione di accorgersi fin dove arrivano gli effetti di lalangue, presentando ogni sorta di affetti che restano enigmatici. Tali affetti risultano dalla presenza di lalangue in ⋯
Valore fittizio del linguaggio

Nella vostra interlocuzione più corrente, il linguaggio ha un valore puramente fittizio, prestate all’altro la sensazione che siete sempre lì, cioè che siete capaci di dare la risposta che si attende, e che non ha alcun rapporto con alcunché sia possibile approfondire. I nove ⋯
Domanda d’amore

Il reale torna sempre allo stesso posto

La psicoanalisi riesce quando sbarazza il campo sia dal sintomo sia dal reale. Cioè arriva alla verità. Io chiamo sintomo tutto quello che viene dal reale. E il reale è tutto quello che non va, che non funziona, che ostacola la vita dell’uomo e ⋯
Tutti si pretendono educatori

Principio di ogni unità

Il soggetto è quel sorgere che, appena prima, come soggetto, non era niente, ma che, appena apparso, si fissa in significante. Che cosa ho cercato di far comprendere con lo stadio dello specchio? Che quanto c’è nell’uomo di frammentato, di anarchico, si pone in ⋯
La conoscenza coinvolge il corpo

L’uomo che parla, il soggetto non appena si mette a parlare, è già, per il tramite della parola, implicato nel proprio corpo. La radice della conoscenza è questo coinvolgimento nel corpo. ⋯
Inconforme

Senso del complesso di Edipo

Grande errore di sempre

Il collettivo non è niente
