Skip to main content

L’Io nel mondo

Egon Schiele ⋯
Valida anche per noi è, pertanto, la concezione dell’Existenz come presenza fisica dell’Io nel mondo (in una forma e situazione determinata, concreta e irripetibile) e, ad un tempo, come presenza metafisica dell’Essere (della trascendenza) nell’Io. Su questa linea, un certo ⋯

Grande Loggia di Londra

Egon Schiele ⋯
Fu nel 1717 che, con l’accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta massoneria speculativa continentale, si verificarono il soppiantamento e l’inversione di polarità, di cui si è detto. Come speculazione qui valse infatti l’ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ⋯

La realtà della palingenesi

 ⋯ ⋯ Prima di passare a trattar partitamente dell’«Arte Regia», è opportuno fissare nei termini più netti il suo carattere di realtà. Sarebbe assai lontano dal comprendere l’essenza di quest’Arte colui che, sulla base dell’analogia con espressioni mistiche e religiose, quali morte e resurrezione rinascita, ⋯