Ad Atene un giorno vidi un’urna che da una parte mostrava un uomo e dall’altra una donna. Tutti e due correvano a perdifiato. La distanza che li separava era la stessa, né poteva essere altrimenti dal momento che l’urna era circolare. E allora mi ⋯
Per convincere l’uomo a lavorare e a produrre di più di quanto non sia capace di consumare, noi dobbiamo puntare tutto sulla voglia di arrivare prima degli altri. Dice Smith all’uomo: Se tu lavori molto, io, in cambio di questo lavoro, ti darò tanti ⋯
Il Punto Interrogativo è il simbolo del Bene, così come quello Esclamativo è il simbolo del Male. Quando sulla strada vi imbattete nei Punti Interrogativi, nei sacerdoti del Dubbio positivo, allora andate sicuro che sono tutte brave persone, quasi sempre tolleranti, disponibili e democratiche. ⋯
Ci vogliono due anni per imparare a parlare e cinquanta per imparare a tacere. Il silenzio non è vuoto, ma è pieno di risposte. È solo quando riesci a tacere, evitando discussioni inutili, che mostri la tua intelligenza e la tua saggezza. Questa ⋯
Non esistono popoli cattivi, ma solo singoli individui non dotati di pietas. L’uomo nasce buono di natura, salvo poi diventare una belva per colpa della Società. Cominciamo dai più piccoli, dai ragazzini delle elementari, e spieghiamo loro che cos’è il rispetto verso i deboli. ⋯
Spesso mi sono chiesto se il «benpensante» è anche uno che pensa. In realtà non pensa affatto, anche perché, a forza di pensarla come la pensano gli altri, gli si è atrofizzato il cervello. Più che ambire al titolo di dottore, ognuno ⋯
L’epicentro della storia, e quindi dell’arte, della letteratura e del potere militare e commerciale, sia posta lentamente sul globo terraqueo seguendo più o meno il cammino del sole: nasce sulle rive occidentali dell’Asia, riposa un bel po’ di tempo in Grecia, quindi si trasferisce ⋯
Tacere non significa che io non abbia niente da dire, o che quello che vedo mi sta bene. Il mio tacere vuol dire: Ho capito chi sei e non vali nemmeno la mia attenzione. Il silenzio non è vuoto ma è… pieno di ⋯
La maggior parte degli uomini, a seconda dell’età, sopporta la propria esistenza, o indugiando nei ricordi del passato, o aggrappandosi al futuro. Pochi esseri superiori riescono a vivere immergendosi nel presente. La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che ⋯
L’animo umano ha bisogno di nutrirsi di speranza, così come lo stomaco ha bisogno di cibo. La vita invece spesso è amara e non concede scappatoie ai desideri dei mortali. Alcune verità sono senza alternative: tutti dobbiamo morire, chi è brutto non potrà mai ⋯
Guardo una foto di quando avevo sedici anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo? E come mai il mattino dopo non me ne sono accorto? La verità è che cambiamo ⋯
Il tempo è un’emozione, ed è una grandezza bidimensionale, nel senso che lo puoi vivere in due dimensioni diverse: in lunghezza e in larghezza. Se lo vivete in lunghezza, in modo monotono, sempre uguale, dopo sessant’anni, voi avete sessant’anni. Se invece lo vivi in ⋯