Skip to main content

Identità e Differenza

Aurelio Monge
E l’essere? Pensiamo l’essere secondo il suo senso iniziale, come presenza. L’essere non si presenta né casualmente, né eccezionalmente all’uomo. L’essere è, e persiste in quanto si volge con il suo appello nella direzione dell’uomo. Soltanto l’uomo, infatti, aperto per l’essere, lascia che ⋯

Abisso senza fondo

Andre Schmuckiv
La situazione emotiva è una delle strutture esistenziali in cui l’essere dell’uomo si mantiene. Essa è caratterizzata dalla comprensione, vale a dire: la comprensione è sempre emotivamente tonalizzata. La comprensione è un esistenziale, cioè un modo fondamentale dell’essere dell’esserci. Nel discorso ontico (ordinario), usiamo ⋯

Circolo dell’interpretazione

Giovanni Gasparro
Ogni interpretazione si muove nella struttura del pre-. L’interpretazione, promotrice della comprensione, deve aver già compreso l’interpretando e l’interpretante. Anche se il procedimento dimostrativo scientifico richiede la rigorosa giustificazione dei propri asserti e non può dunque cominciare col presupporre ciò che si propone di ⋯